28.05.2013 Views

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’Associazione Internazionale dei Lavoratori è considerata il primo embrione organizzativo<br />

del moderno movimento dei lavoratori, un modello non strettamente sindacale ma politico<br />

generale. In Italia ed in altri paesi la nascita ed il suo primo sviluppo sono caratterizzati<br />

anche dallo scontro tra due tendenze: una guidata da Karl Marx e l’altra definita<br />

“antiautoritaria”, <strong>di</strong> tendenza libertaria, che fa riferimento al rivoluzionario russo Michail<br />

Bakunin. La maggior parte dei gruppi italiani dell’Associazione sostengono la tendenza<br />

libertaria; la strategia politica <strong>di</strong> queste organizzazioni risente delle esperienze risorgimentali<br />

e, pur ritenendo gli scioperi “fecon<strong>di</strong>ssimi a svolgere il sentimento <strong>di</strong> solidarietà<br />

nella lotta del lavoro contro il capitale” 10 , privilegiano l’azione insurrezionale.<br />

I principali esponenti fanesi (provenienti principalmente dalle file repubblicane)<br />

sono: Aristide Rughini e Pompeo Masini, tra i fondatori, Nazzareno Broccoli, e poi<br />

Espartero Bellabarba.<br />

Interessante è il caso <strong>di</strong> uno dei promotori della sezione fanese dell’Internazionale:<br />

Pompeo Masini. Originario <strong>di</strong> Mombaroccio, ma da <strong>di</strong>versi anni maestro elementare<br />

a Fano, è un vivace ed attivo esponente del movimento repubblicano e popolare 11 . È<br />

il rappresentante della sezione fanese (nella carta intestata <strong>di</strong> questa si legge “sezione<br />

in<strong>di</strong>pendente”) dell’Internazionale, dalla sua costituzione; è inoltre in corrispondenza<br />

con Andrea Costa 12 . Considerato <strong>di</strong> dubbia condotta dalle autorità citta<strong>di</strong>ne, Pompeo<br />

Masini venne arrestato nel mese <strong>di</strong> maggio del 1873 e patì <strong>di</strong>versi mesi <strong>di</strong> carcere fino<br />

alla sentenza assolutoria. In conseguenza dell’arresto e del carcere fu allontanato dal<br />

suo incarico <strong>di</strong> maestro elementare a Fano 13 . Il Masini è il protagonista ed estensore<br />

dell’elaborazione della riven<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> un complesso sistema pensionistico, tendente<br />

a sostituire un precedente regolamento del 1866, fatta a nome dei <strong>di</strong>pendenti del<br />

______________________<br />

10 Deliberati della I Conferenza delle sezioni italiane della Associazione Internazionale dei Lavoratori<br />

della sesta sessione, Rimini 6 agosto 1873, in Masini (a cura <strong>di</strong>), La Federazione Italiana, cit., p. 34.<br />

11 È documentato un suo viaggio a Bologna, con probabili motivazioni politiche, nel 1869: Sezione<br />

<strong>Archivio</strong> <strong>di</strong> Stato, Fano – <strong>Archivio</strong> Storico Comunale (SAS FA-ASC), 1869, titolo 13, rubrica 57, articolo 18.<br />

12 P.C. Masini (a cura <strong>di</strong>), Carte della Commissione <strong>di</strong> Corrispondenza dall’<strong>Archivio</strong> della Federazione<br />

Internazionale dei Lavoratori (1872-1874), E<strong>di</strong>zioni del Gallo, Milano 1966, pp. 157, 228 e 229.<br />

13 SAS Fa - ASC, 1873, tit. 21, Certificato rilasciato dal Sindaco n. 151 del 9 giugno 1873 su<br />

richiesta della locale Pretura in occasione del suo arresto «non ebbe mai gravami e ricorsi sostanziali<br />

sopra il fatto <strong>di</strong> capacità e moralità in quanto concerneva il suo ufficio; ma attesi i crinali politici che esso<br />

aveva contratto notoriamente con una Società le cui massime finora non si conoscono come sod<strong>di</strong>sfacenti<br />

per l’or<strong>di</strong>ne sociale»; in seguito ad un ricorso poi approvato dalla Giunta del Comune <strong>di</strong> Fano il 31<br />

maggio 1875, gli vennero riconosciute tutte le spettanze arretrate, pur mantenendo il Sindaco <strong>di</strong> Fano,<br />

Gabriele Angelo Gabrielli la contrarietà alla riassunzione alle scuole elementari come riporta il verbale<br />

della seduta del Consiglio Comunale del 31 maggio 1875 in particolare in conseguenza delle «<strong>di</strong>chiarazioni<br />

esplicite fatte pubblicamente presso la Corte <strong>di</strong> Assise dal Masini <strong>di</strong> appartenere alla Società dell’Internazionale,<br />

e ne conclude che ad un maestro il quale mena vanto <strong>di</strong> professare i principi <strong>di</strong> quella<br />

associazione, non conviene affidare l’insegnamento” SAS FA-ASC, Registro Delibere Consiglio Comunale,<br />

1875. Masini, dopo un periodo <strong>di</strong> forti contrasti con l’amministrazione comunale ed anche altri<br />

arresti, torna nel suo paese natio, dove alcuni anni più tar<strong>di</strong> sarà protagonista <strong>di</strong> una forte critica a Sindaco<br />

ed assessori sfociata in una causa penale, ASP Tribunale Penale <strong>di</strong> Pesaro,1883, sent. n. 30.<br />

73

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!