28.05.2013 Views

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

solidale con i lavoratori ed i <strong>di</strong>soccupati, ma non organizzatore dello sciopero avanzando<br />

critiche contro la<br />

<strong>di</strong>rezione della Camera del lavoro autonoma che affida alle chiacchiere <strong>di</strong> un<br />

comizio la soluzione <strong>di</strong> una vertenza molto pratica e niente teorica. D’altra parte<br />

è anche noto come noi <strong>di</strong>ssentiamo dai meto<strong>di</strong> delle organizzazioni locali che<br />

sono i più corporativistici e quin<strong>di</strong> egoistici. Per questi organizzatori ed organizzati<br />

pare che non esistano altri lavoratori che quelli <strong>di</strong> Fano, altri problemi operai<br />

che quelli del lavoro locale e delle paghe locali, per cui ogni altro problema li<br />

lascia in<strong>di</strong>fferenti e lontani 151 .<br />

Si avvicina anche il momento del confronto con l’onda fascista e squadrista guardata,<br />

anche nel fanese, con simpatia dalle forze monarchico-liberali e agrarie. Nel maggio<br />

1921, dopo un comizio elettorale fascista in piazza, questi effettuano una spe<strong>di</strong>zione<br />

punitiva devastando la sede socialista 152 . Dopo pochi giorni nuova devastazione: il<br />

giorno 15 presso il porto avviene una <strong>di</strong>scussione tra un fascista <strong>di</strong> Lugo e alcuni<br />

marinai <strong>di</strong> Fano; il fascista finisce nelle acque del porto ma spara, ferendo ad una<br />

gamba Remo Guerri. Due giorni dopo spe<strong>di</strong>zione punitiva, due camion pieni <strong>di</strong> fascisti<br />

<strong>di</strong> Lugo, armati, arrivano in<strong>di</strong>sturbati a Fano e si recano in Viale Cairoli, nella sede<br />

dell’Unione Marinai e la devastano 153 . Non solo fascisti ed apparato repressivo si<br />

muovono contro i lavoratori: presso la filanda Bosone i proprietari impongono un<br />

ribasso delle paghe del 20% con<strong>di</strong>zionando a ciò la riapertura delle filande per la<br />

campagna serica del 1921. Accordo che viene accettato dall’Unione del Lavoro cattolica<br />

e inizialmente respinto dalle altre organizzazioni sindacali 154 . Da questo momento<br />

<strong>di</strong>verse trattative saranno caratterizzate dal segno negativo (sia a livello <strong>provinciale</strong><br />

che fanese: muratori, fornaciai ecc), segno evidente <strong>di</strong> un cambiamento del clima politico<br />

generale e dell’avvicinarsi della trage<strong>di</strong>a fascista. Nel 1922 riprendono le polemiche<br />

del giornale comunista che accusa l’Unione Arte Muraria e l’Unione Marinai<br />

(definite ora <strong>di</strong>rette dai sindacalisti rivoluzionari) <strong>di</strong> immobilismo e <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong>rigistici<br />

<strong>di</strong>ttatoriali e denunciando l’ostracismo <strong>di</strong> alcuni all’entrata dei comunisti in quelle<br />

organizzazioni; è probabilmente questa la chiave <strong>di</strong> lettura delle critiche 155 . Nonostan-<br />

______________________<br />

151 «Ban<strong>di</strong>era Rossa», 8 settembre 1921, «Il Gazzettino», 4 settembre 1921 e 11 settembre 1921.<br />

152 ACS, DG PS Cat. Annuali 1921, b. 86 e b. 106; «La Frusta», 15 maggio 1921; «Il Divenire», 13<br />

maggio 1921.<br />

153 ACS, DG PS, Cat. Annuali 1921, b. 106; ASP, Tribunale <strong>di</strong> Pesaro, Ufficio Istruzione, proc.<br />

penali archiviati b. 15; Pretura Fano, 1921 n. 136 Reg. Gen.<br />

154 «La Frusta», 15 luglio 1921; «La Concor<strong>di</strong>a», 20 agosto 1921, 24 settembre 1921, 7 ottobre 1921<br />

e 14 ottobre 1921; «Ban<strong>di</strong>era Rossa», 29 settembre 1921 e 13 ottobre 1921.<br />

155 «Ban<strong>di</strong>era Rossa», 30 marzo 1922, 23 febbraio 1922 e 22 giugno 1922. In questi due numeri con<br />

lettere e corrispondenze le <strong>di</strong>rigenze delle due organizzazioni sindacali fanesi vengono accusate <strong>di</strong> essere<br />

praticamente alleate con i clericali in quanto avendo contrastato il tentativo <strong>di</strong> riorganizzazione delle<br />

filandaie intrapreso dai comunisti non facevano altro che far guadagnare la lega cattolica, anche tra i<br />

107

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!