28.05.2013 Views

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

comunale <strong>di</strong> Pesaro: erano i sindaci <strong>di</strong> vari comuni della provincia (tra cui Urbino,<br />

Fano, Fossombrone, Pergola, città nelle quali il numero degli espatri negli ultimi anni<br />

era <strong>di</strong>venuto molto significativo); accanto a loro sedevano i rappresentanti della Deputazione<br />

<strong>provinciale</strong>, della Camera <strong>di</strong> Commercio e <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse società operaie <strong>di</strong> mutuo<br />

soccorso e, naturalmente, il delegato della Società Umanitaria <strong>di</strong> Milano e il Segretario<br />

della Camera del Lavoro <strong>di</strong> Pesaro.<br />

L’eterogeneità degli enti e delle istituzioni coinvolti nell’operazione aveva spinto<br />

Tombesi a chiarire fin da quella prima riunione che «l’istituendo Segretariato non<br />

debba essere confessionale, ma pienamente libero a qualunque fede politica e religiosa,<br />

quin<strong>di</strong> far capo da una parte al Commissariato dell’emigrazione [l’organismo statale<br />

creato dalla legge del 1901 per la tutela degli emigranti e posto alle <strong>di</strong>pendenze del<br />

ministero degli Affari Esteri – n.d’a.], dall’altro all’Umanitaria <strong>di</strong> Milano» 8 . La preoccupazione<br />

<strong>di</strong> conservare un profilo super partes era molto sentita dal sindaco <strong>di</strong> Pesaro<br />

e da gran parte dei rappresentanti delle istituzioni locali chiamati a dar vita al<br />

Segretariato; tanto che lo stesso Statuto, pubblicato come detto contestualmente alla<br />

nascita del nuovo organismo, recitava all’articolo 1, che il Segretariato avrebbe agito<br />

«nel puro campo economico ed astraendo da ogni particolare <strong>di</strong>rettiva politica e confessionale»<br />

9 . Era evidente il timore che la presenza della Camera del Lavoro e della<br />

Società Umanitaria tra gli enti promotori della iniziativa, marchiando politicamente il<br />

neonato organismo, attirasse su <strong>di</strong> esso gli strali polemici degli avversari politici, limitandone<br />

così la efficacia. Tuttavia doveva risultare altrettanto evidente che il ruolo<br />

della Camera del Lavoro nella progettazione della iniziativa era stato determinante e<br />

lo sarebbe stato ancor <strong>di</strong> più nella intensa attività che al Segretariato dell’emigrazione<br />

sarebbe stata richiesta <strong>di</strong> lì in avanti. Per questo, con decisione unanime dei delegati<br />

delle istituzioni coinvolte, venne chiamato a reggere il nuovo ufficio il Segretario della<br />

Camera del Lavoro <strong>di</strong> Pesaro Giuseppe Ricci.<br />

Socialista riformista, romagnolo <strong>di</strong> origine, Ricci 10 era giunto a Pesaro soltanto da<br />

poco 11 . In Romagna, dove aveva già guidato altre Camere del Lavoro, aveva contribuito<br />

alla istituzione <strong>di</strong> Segretariati dell’emigrazione in <strong>di</strong>verse citta<strong>di</strong>ne. Per questo motivo<br />

Tombesi e gli altri fondatori del Segretariato pesarese avevano ritenuto che la sua<br />

nomina a segretario del nuovo organismo <strong>di</strong> tutela degli emigranti non avrebbe potuto<br />

suscitare polemiche.<br />

______________________<br />

8 «Il Progresso», 23 agosto 1913.<br />

9 Asp, sezione <strong>di</strong> Fano, <strong>Archivio</strong> comunale <strong>di</strong> Fano, Cat. XIII, cl. 3, a. 1914, Segretariato Provinciale<br />

dell’Emigrazione, Statuto approvato dalle rappresentanze convenute nell’adunanza presieduta dal Sindaco<br />

<strong>di</strong> Pesaro il giorno 1 Marzo 1914.<br />

10 Sulla figura e l’opera <strong>di</strong> Giuseppe Ricci cfr. la voce (ad nomen) curata da Federico Sora in R.<br />

Giulianelli e M, Papini (a cura <strong>di</strong>), Dizionario biografico del movimento sindacale nelle Marche 1900-<br />

1970, E<strong>di</strong>esse, Roma 2006, pp. 377-380.<br />

11 Sulle vicende legate all’incarico <strong>di</strong> Ricci alla Camera del Lavoro <strong>provinciale</strong> si veda il saggio <strong>di</strong><br />

Barbara Montesi e quello <strong>di</strong> Federico Sora, infra.<br />

157

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!