28.05.2013 Views

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ricci 83 e dalla adesione alla Confederazione Generale del Lavoro. Quella <strong>di</strong> Fano<br />

invece, sin dai primi tentativi vedeva le componenti socialista ed anarchica in sostanziale<br />

equilibrio. La Camera del Lavoro <strong>di</strong> Fano, come altre CdL italiane (per vicinanza<br />

quelle <strong>di</strong> Ancona e Jesi) 84 , non aderisce alla CGdL rimanendo autonoma. Caratteristica,<br />

quella dell’autonomia che verrà riba<strong>di</strong>ta, e anzi sottolineata, anche nel primo dopoguerra.<br />

Ma, oltre alle <strong>di</strong>fferenze politiche, nella “rivalità” con Pesaro non è <strong>di</strong>fficile<br />

leggere anche una matrice campanilistica <strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zionale e storico antagonismo tra le<br />

due città. Emblematica la vicenda del finanziamento <strong>di</strong> lire 500 deliberato dall’amministrazione<br />

del Comune <strong>di</strong> Fano il 28 gennaio 1911 per la nascente Camera del Lavoro<br />

(come analogamente fatto dalle amministrazioni <strong>di</strong> Pesaro, Urbino e Fossombrone).<br />

La proposta viene portata in <strong>di</strong>scussione dall’assessore Vincenzo Gabrielli (noto avvocato<br />

ed esponente socialista) che, <strong>di</strong>etro lettera del consigliere comunale Corsaletti,<br />

propone un finanziamento per l’istituenda Camera del Lavoro <strong>provinciale</strong> che assicura<br />

porterà benefici a tutte le classi operaie e lavoratrici. Nel <strong>di</strong>battito viene osservato che<br />

essendo questa localizzata a Pesaro, i maggiori beneficiari sarebbero stati gli abitanti<br />

<strong>di</strong> quella città, pertanto la partecipazione alla spesa non poteva essere nella stessa<br />

misura del capoluogo (consigliere Pagani). Interviene quin<strong>di</strong> l’assessore Ugo Ripari<br />

(altro noto avvocato ed esponente socialista), bloccando la polemica e proponendo<br />

che il finanziamento non vada a quella <strong>di</strong> Pesaro ma a favore <strong>di</strong> una Camera del Lavoro<br />

locale<br />

ciò, [<strong>di</strong>ce,] non perché sia mosso da piccole considerazioni campanilistiche, ma<br />

nell’esclusivo interesse della classe lavoratrice che, avendo una camera <strong>di</strong> lavoro<br />

sopra sito, potrà averne un beneficio imme<strong>di</strong>ato se non anche maggiore 85 .<br />

L’assessore Gabrielli esprime le sue perplessità, vista l’esperienza del passato, nella<br />

creazione <strong>di</strong> una CdL a Fano; risponde Ripari il quale comunica che l’istituzione <strong>di</strong><br />

una Camera del Lavoro a Fano, dalle sue informazioni, poteva già considerarsi com-<br />

______________________<br />

83 Giuseppe Ricci, nasce a S. Mauro <strong>di</strong> Romagna (FO) il 25 marzo 1881, muratore. Attivo militante,<br />

è segretario della sezione del Partito socialista <strong>di</strong> quella città, can<strong>di</strong>dato a sindaco e consigliere comunale.<br />

Pur avendo frequentato solo le scuole elementari, con la lettura e l’attiva militanza si costruisce una<br />

<strong>di</strong>screta cultura ed una notevole capacità oratoria. Nel 1907 è nominato segretario della Federazione dei<br />

lavoratori della terra della bassa modenese. Nel 1909 è nominato segretario della Camera del Lavoro <strong>di</strong><br />

Legnago, mentre nel 1910 si trasferisce a Revere (MN) quale segretario della sezione socialista. Il rapporto<br />

<strong>di</strong> Ricci con la CdL <strong>di</strong> Pesaro inizia dopo l’apertura <strong>di</strong> un concorso per segretario organizzatore decisa<br />

dal Comitato esecutivo provvisorio nel 1910. Il 19 febbraio 1911 tra 18 concorrenti viene scelto come<br />

segretario propagan<strong>di</strong>sta il Ricci. Tratto da Dizionario biografico del movimento sindacale, cit.<br />

84 Camera del Lavoro Territoriale <strong>di</strong> Ancona, 1900-2000 100 anni <strong>di</strong> lavoro per il Lavoro, catalogo<br />

della mostra e atti del convegno tenuto in Ancona il 29 novembre 2000; (a cura <strong>di</strong>) R. Giulianelli e M.<br />

Papini, La Camera del Lavoro <strong>di</strong> Jesi nel novecento, Il Lavoro e<strong>di</strong>toriale, Ancona 2003.<br />

85 SAS Fa - ASC, Verbale del Consiglio Comunale 1911, seduta del 28 gennaio 1911, oggetto n. 1;<br />

«Il Gazzettino», 2 febbraio 1911.<br />

89

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!