28.05.2013 Views

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

quiste che verranno sancite l’anno successivo dalla promulgazione dello Statuto dei<br />

lavoratori mo<strong>di</strong>ficarono in profon<strong>di</strong>tà, per usare ancora le parole <strong>di</strong> Monal<strong>di</strong>, «il vecchio<br />

metodo che ogni organizzazione sindacale ha adoperato fino ad oggi per l’elaborazione<br />

delle politiche riven<strong>di</strong>cative a tutti i livelli» 18 .<br />

Avere sancito nei contratti <strong>di</strong> lavoro il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> assemblea nella fabbrica durante<br />

l’orario <strong>di</strong> lavoro e con la partecipazione dei <strong>di</strong>rigenti sindacali. Avere ottenuto il<br />

riconoscimento del <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>nanza del sindacato nel luogo <strong>di</strong> lavoro. Avere<br />

ottenuto il riconoscimento dei rappresentanti sindacali come agenti che hanno<br />

il potere <strong>di</strong> <strong>di</strong>scutere con l’azienda tutti gli aspetti del rapporto <strong>di</strong> lavoro […]. Ed<br />

aver inoltre sancito in una legge che si chiama Statuto dei <strong>di</strong>ritti dei lavoratori<br />

tutte queste conquiste ed altre ancora, come il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> licenziamento e la reintegrazione<br />

nel posto <strong>di</strong> lavoro. Possiamo veramente <strong>di</strong>re che per il sindacato e per<br />

il movimento operaio sta cominciando un nuovo periodo storico 19 .<br />

7. Alla stagione inebriante conclusasi con le conquiste dell’autunno caldo e con la<br />

promulgazione dello Statuto dei lavoratori fece seguito, però, uno dei perio<strong>di</strong> più controversi<br />

e delicati della Camera del Lavoro <strong>provinciale</strong>. Quando, nel 1970 la Segreteria<br />

passò dalle mani <strong>di</strong> Elmo Dal Bianco a quelle <strong>di</strong> Pino Monal<strong>di</strong>, tutti i no<strong>di</strong> intrecciatisi<br />

negli anni precedenti cominciarono a venire al pettine. Sulla falsariga <strong>di</strong> quanto<br />

stava avvenendo su scala nazionale all’interno della Cgil e, più in generale, della sinistra<br />

italiana, esplosero le contrad<strong>di</strong>zioni interne e venne in superficie la spaccatura tra<br />

la linea politica della nuova Segreteria (sostenuta anche dalla nuova Segreteria del Pci<br />

pesarese e dalla Segreteria nazionale della Cgil) e quella della minoranza <strong>di</strong> sinistra,<br />

composta per la maggior parte dalla componente giovanile entrata negli organismi<br />

sindacali nel clima politico creatosi con il Sessantotto. I motivi principali della contesa<br />

risiedevano principalmente in due punti: da un lato la gestione del nuovo importante<br />

ruolo che le conquiste dell’autunno caldo avevano consegnato ai consigli <strong>di</strong> fabbrica,<br />

dall’altro le modalità per affrontare il passaggio cruciale verso l’unità sindacale.<br />

Dopo mesi <strong>di</strong> iniziali schermaglie e alcuni scontri aperti, le due linee politiche entrarono<br />

ineluttabilmente in rotta <strong>di</strong> collisione nel 1973: l’anno in cui l’Italia conobbe le<br />

ristrettezze dell’austerity e i morsi dolorosi che lo shock petrolifero affondò sul suo<br />

già provato tessuto economico; l’anno in cui, a livello politico, la sinistra italiana maturò<br />

una profonda spaccatura interna dopo l’inaugurazione della politica del “compromesso<br />

storico” da parte <strong>di</strong> Enrico Berlinguer.<br />

Poco prima che tutto questo accadesse, nel giugno <strong>di</strong> quell’anno, si aprì l’VIII Congresso<br />

della Camera confederale del Lavoro della Provincia <strong>di</strong> Pesaro-Urbino. La rela-<br />

______________________<br />

18 Ivi.<br />

19 Ivi.<br />

343

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!