28.05.2013 Views

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

264<br />

cali non sono stati sempre visti sotto l’aspetto politico, ma solo sotto quello sindacale<br />

e riven<strong>di</strong>cativo, ciò è avvenuto specie nel passato, ora gli attuali <strong>di</strong>rigenti<br />

della C.d.L. <strong>provinciale</strong> cercano <strong>di</strong> dare a tutti i problemi sindacali la giusta valutazione<br />

e imposizione politica, inquadrando l’azione locale in quella Nazionale,<br />

mantenendosi in contatto col Partito 169 .<br />

In quest’ottica, mutuata probabilmente dall’idea <strong>di</strong> un sindacato “cinghia <strong>di</strong> trasmissione”<br />

del partito, venne affrontato e “avviato a soluzione il problema dei quadri sindacali,<br />

dei <strong>di</strong>rigenti delle Camere del Lavoro periferiche” con l’immissione <strong>di</strong> “nuovi<br />

elementi giovani usciti dalla scuola <strong>di</strong> Partito [...] nei vari organismi sindacali provinciali<br />

e periferici” 170 .<br />

Sul versante conflittuale, il filo rosso su cui continuò a <strong>di</strong>panarsi la maggior<br />

parte dell’azione sindacale nel biennio successivo alla scissione fu costituito dall’intreccio<br />

fra i problemi dei ceti rurali e l’endemico <strong>di</strong>sagio della manovalanza citta<strong>di</strong>na,<br />

ancorata a una situazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>sperata precarietà. All’alleanza fra i due ceti più<br />

importanti del mondo del lavoro pesarese, la Cgil continuò a de<strong>di</strong>care una costante<br />

attenzione.<br />

Alle soglie degli anni cinquanta, le lotte mezzadrili occupavano ancora la scena<br />

principale nell’ambito del confronto sindacale e politico pesarese. Del resto, a giu<strong>di</strong>care<br />

dalle posizioni ufficiali dei rappresentanti degli agrari, la vertenza non aveva fatto<br />

alcun passo avanti dal dopoguerra. Tre anni <strong>di</strong> lotte conta<strong>di</strong>ne, svariati anche se precari<br />

accor<strong>di</strong> fra le parti, un pronunciamento del presidente del Consiglio e una legge sui<br />

contratti mezzadrili, non avevano scalfito quasi in nulla l’arroccamento dei proprietari<br />

terrieri nella <strong>di</strong>fesa della mezzadria classica. La presa <strong>di</strong> posizione del Comitato<br />

interregionale umbro-marchigiano delle Associazioni degli agricoltori, riunito il 2 novembre<br />

1948 a Perugia, contro il progetto <strong>di</strong> legge della riforma mezzadrile, chiuse<br />

ogni spiraglio <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione fra gli interessi dei lavoratori e quelli dei proprietari<br />

terrieri 171 . Le polemiche sollevate contro quella che veniva giu<strong>di</strong>cata un’indebita ingerenza<br />

del governo su una materia <strong>di</strong> pertinenza sindacale, il giu<strong>di</strong>zio sprezzante contro<br />

il blocco delle <strong>di</strong>sdette coloniche e la costituzione dei Consigli <strong>di</strong> fattoria (stigmatizzati<br />

come un attentato alla proprietà privata), il rifiuto dell’aumento della quota mezzadrile<br />

e dell’abolizione degli obblighi colonici (le regalie) per gli animali <strong>di</strong> bassa corte, la<br />

minaccia <strong>di</strong> un referendum abrogativo contro la legge <strong>di</strong> riforma (peraltro ancora in<br />

fase <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione parlamentare), esprimevano un atteggiamento <strong>di</strong> intransigenza dei<br />

rappresentanti degli agricoltori i cui effetti non avrebbero tardato a farsi sentire anche<br />

in provincia <strong>di</strong> Pesaro.<br />

______________________<br />

169 Pci, Federazione <strong>provinciale</strong> <strong>di</strong> Pesaro-Urbino, Relazione dell’attività svolta dalla Federazione<br />

<strong>di</strong> Pesaro dal 1° agosto al 31 <strong>di</strong>cembre 1948, cit..<br />

170 Ibidem.<br />

171 La <strong>di</strong>sciplina dei contratti agrari, «Il Giornale dell’Emilia», 5 novembre 1948.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!