28.05.2013 Views

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

apporto con quelle determinanti strutturali come la proprietà o meno della terra, come<br />

le rese delle colture, come il numero dei componenti della famiglia, come il luogo<br />

specifico in cui si trova il podere (pianura, collina, montagna); ma che non per questo<br />

sembrano meno importanti. Risultano, semmai, <strong>di</strong> più <strong>di</strong>fficile identificazione e definizione.<br />

Del resto riguardo al versante della ricostruzione del patrimonio culturale del<br />

mondo conta<strong>di</strong>no qualcosa si è già fatto e si sta facendo; più carente è invece la ricerca<br />

rispetto a quegli aspetti che innervano un possibile carattere comune, una mentalità<br />

collettiva e <strong>di</strong>ffusa, quelli che alcuni stu<strong>di</strong>osi hanno chiamato le “motivazioni interiori”<br />

comuni al gruppo sociale.<br />

Gli anni della seconda guerra mon<strong>di</strong>ale: una frattura decisiva<br />

Se si ripercorrono le vicende del movimento conta<strong>di</strong>no nelle Marche, si può notare<br />

come ancora per tutta l’età giolittiana si registri una <strong>di</strong>ffusione estremamente ridotta<br />

delle leghe e, più in generale, <strong>di</strong> un’azione sindacale in grado <strong>di</strong> smuovere le masse<br />

conta<strong>di</strong>ne dall’immobilismo sociale in cui sono immerse. Per ciò che riguarda le richieste<br />

specifiche dei mezzadri, ad esempio, in questa fase non si pone in <strong>di</strong>scussione<br />

il riparto dei prodotti fondamentali ma solo una serie <strong>di</strong> clausole minori (anche se non<br />

che del tutto irrilevanti rispetto alle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita reale del mezzadro). Occorre<br />

attendere gli anni del primo dopoguerra per vedere all’opera nelle province marchigiane<br />

un movimento conta<strong>di</strong>no più organizzato, che – in parte protetto dal regime <strong>di</strong> proroga<br />

dei patti agrari, in parte esacerbato dalla negazione della parola d’or<strong>di</strong>ne “la terra ai<br />

conta<strong>di</strong>ni” – riesce a far sentire la sua voce grazie alla crescita quantitativa delle adesioni<br />

alla Federterra, ad una migliorata organizzazione delle leghe e, non da ultimo,<br />

alla presenza delle “leghe bianche” (protagoniste soprattutto in alcune aree del fermano).<br />

In generale tuttavia, è possibile affermare che l’azione riven<strong>di</strong>cativa, così come<br />

gli esiti delle agitazioni, restano anche in questi anni sensibilmente subor<strong>di</strong>nati alla<br />

proverbiale prudenza del mezzadro, o al paternalismo padronale, così che gli scioperi<br />

rappresentano una esperienza limitata, e avvengono solo in qualche zona periferica<br />

(dove le con<strong>di</strong>zioni sono particolarmente dure) o, più spesso, nelle aree maggiormente<br />

progre<strong>di</strong>te (come la Valle dell’Esino, dove i socialisti riescono con più facilità a raggiungere<br />

ed organizzare i conta<strong>di</strong>ni). In quest’ottica non è possibile non tener conto<br />

del fatto che a fronte <strong>di</strong> tali esiti sostanzialmente limitati, si erge un fenomeno migratorio<br />

imponente (per un mezzadro che sciopera, tre o quattro scelgono la via dell’emigrazione,<br />

in me<strong>di</strong>a), che si delinea come la vera valvola <strong>di</strong> sfogo rispetto a una situazione<br />

socio-economica che si sta progressivamente deteriorando.<br />

Alcuni dei caratteri propri del sistema mezzadrile tendono, come detto, a far sì<br />

che la mobilitazione dei mezzadri sia ridotta, ed esistono effettivamente delle zone in<br />

cui tali caratteri fanno aggio sulla capacità <strong>di</strong> mobilitazione e sulla possibilità <strong>di</strong> porre<br />

in essere forme <strong>di</strong> protesta e <strong>di</strong> agitazione. Si delinea così un passaggio <strong>di</strong>scontinuo<br />

che si trasmette agli anni del secondo dopoguerra.<br />

179

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!