28.05.2013 Views

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

complessivo dei lavoratori del pubblico impiego e dei servizi in genere, che trovavano<br />

nel capoluogo il maggiore polo occupazionale. In sostanza il cambiamento degli assetti<br />

economici del territorio non mo<strong>di</strong>ficò soltanto gli equilibri del sindacato nei vari<br />

settori produttivi,<br />

facendo lievitare il<br />

numero <strong>di</strong> tessere in<br />

settori precedentemente<br />

deboli, ma<br />

spostò anche il baricentro<br />

della presenza<br />

sindacale.<br />

Ora la fisionomia<br />

della Cgil era<br />

dunque definita (grafico<br />

n. 5), come definiti<br />

erano i nuovi<br />

contorni del quadro<br />

economico della<br />

provincia: gli iscritti<br />

aumentavano nei<br />

settori del legno e<br />

del pubblico impiego,<br />

in quello meccanico<br />

e nell’abbigliamento,<br />

in linea con<br />

l’aumento complessivo<br />

del numero <strong>di</strong><br />

addetti. Resisteva il<br />

settore turistico-alberghiero, dove pure gli addetti erano in aumento, ma più <strong>di</strong>fficilmente<br />

sindacalizzabili. Crollava, insieme alla Federmezzadri, anche il settore e<strong>di</strong>le, mentre<br />

alcune professionalità tra<strong>di</strong>zionali andavano pian piano scomparendo o venivano assorbite<br />

da nuove categorie <strong>di</strong> lavoratori industriali.<br />

Con questa fisionomia anche la Camera del Lavoro pesarese si preparava ad affrontare<br />

il passaggio più delicato della storia sindacale recente, quello che l’avrebbe<br />

portata <strong>di</strong>rettamente alla prova dell’autunno caldo. Ma prima che quell’autunno arrivasse,<br />

c’erano ancora alcuni equilibri (questa volta generazionali) da ritrovare.<br />

5. Dunque la fine del “miracolo” economico coincise con l’intensificarsi dei conflitti<br />

sindacali: tra il 1964 e il 1967 una nuova stagione <strong>di</strong> agitazioni preparò il terreno alla<br />

fase acuta della conflittualità che sarebbe culminata con l’autunno caldo del 1969.<br />

Tuttavia, la nuova collocazione del sindacato nello scenario politico nazionale, la sua<br />

337

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!