28.05.2013 Views

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

a realizzare la tutela delle classi lavoratrici. Tuttavia, allo scopo <strong>di</strong> conservare la tutela<br />

derivante dalle contrattazioni ‘collettive’ del periodo precedente, il decreto <strong>di</strong>spone<br />

che restino in vigore le norme contenute nei contratti collettivi, negli accor<strong>di</strong> economici,<br />

nelle sentenze della Magistratura del Lavoro e nelle or<strong>di</strong>nanze corporative. Così i<br />

lavoratori della terra devono assistere al triste spettacolo del mantenimento in vigore<br />

del vecchio capitolato fascista del 13 novembre 1936.<br />

I conta<strong>di</strong>ni del pesarese - in particolare i mezzadri e i braccianti - sono tra i primi<br />

ed i più pronti ad organizzarsi, dando subito il via ad una lunga stagione <strong>di</strong> lotte sindacali<br />

e politiche. Il primo passo è rappresentato dalla riorganizzazione della Federterra<br />

e delle cellule sindacali <strong>di</strong> base, le leghe conta<strong>di</strong>ne, vero fenomeno nuovo del mondo<br />

rurale, sia in termini <strong>di</strong> partecipazione, che in termini <strong>di</strong> ruolo svolto all’interno dell’assetto<br />

sociale della campagna. Oltre ad essere elemento <strong>di</strong> coesione ai fini dell’attività<br />

sindacale, infatti, la lega <strong>di</strong>venta il ‘luogo’ spaziale e simbolico <strong>di</strong> nuove modalità<br />

relazionali, che investono tanto la <strong>di</strong>mensione collettiva, quanto quella privata e soggettiva.<br />

Segue l’avvio <strong>di</strong> un ciclo <strong>di</strong> agitazioni molto accese, con aspetti talvolta drammatici,<br />

che si manifestano soprattutto al momento dell’impatto con le istituzioni e con<br />

il ceto degli agrari, ma che talvolta non risparmiano neppure le <strong>di</strong>namiche relazionali<br />

all’interno degli organismi <strong>di</strong> lotta conta<strong>di</strong>ni, dove il forte livello <strong>di</strong> solidarietà richiesto<br />

dalle situazioni <strong>di</strong> emergenza, può trovare <strong>di</strong>fficoltà a saldarsi con le esigenze e le<br />

con<strong>di</strong>zioni materiali <strong>di</strong> vita - obiettivamente <strong>di</strong>fficili - della campagna 9 .<br />

I risultati raggiunti dopo anni <strong>di</strong> agitazioni, anche se parziali ed inferiori alle<br />

aspettative, non sono del tutto irrilevanti, ma costano sacrifici enormi, non esclusi<br />

arresti, denunce e persecuzioni da parte dei proprietari. Gli agrari, infatti, appoggiati<br />

da autorità compiacenti, a cui sono spesso legati da medesimi interessi e da una concezione<br />

restrittiva della democrazia, usano ogni tipo <strong>di</strong> arma, da quelle legali al ricatto,<br />

dai soprusi all’uso vero e proprio della forza per tentare <strong>di</strong> far recedere i mezzadri dai<br />

loro propositi riven<strong>di</strong>cativi.<br />

In questa prospettiva, la prima notazione da fare è relativa ai soggetti che aderiscono<br />

alle leghe e che <strong>di</strong>ventano spesso attivisti del movimento: si tratta perlopiù <strong>di</strong> giovani<br />

e <strong>di</strong> reduci, cioè <strong>di</strong> quella generazione che ha dovuto sopportare più <strong>di</strong>rettamente<br />

l’esperienza bellica e che nel dopoguerra aspira più degli altri ad un ideale <strong>di</strong> rinnovamento.<br />

Sono loro i protagonisti principali <strong>di</strong> questa esperienza sindacale <strong>di</strong> lotta, a cui<br />

certo si affiancano, per in<strong>di</strong>rizzarli e sostenerli, anche in<strong>di</strong>vidui <strong>di</strong> generazioni più mature,<br />

che hanno già conosciuto forme <strong>di</strong> associazionismo politico e sindacale prima<br />

dell’avvento del fascismo. Non a caso uno degli aspetti più importanti che scaturiscono<br />

dai <strong>di</strong>battiti, dai convegni, dalle riunioni che numerose si tengono in questo periodo in<br />

ogni località del pesarese, è rappresentato dal legame <strong>di</strong> inter<strong>di</strong>pendenza che si instaura<br />

______________________<br />

9 Per il resoconto analitico delle lotte mezzadrili nel pesarese nel secondo dopoguerra si rimanda al<br />

saggio <strong>di</strong> M. Lodovici, infra.<br />

187

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!