28.05.2013 Views

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

l’industria che <strong>di</strong>ede nuova linfa alle lotte operaie. Gli uni e gli altri erano comunque<br />

le avanguar<strong>di</strong>e <strong>di</strong> un’intera generazione, gli uni e gli altri trovavano nel sindacato la<br />

risposta a quella esigenza <strong>di</strong> impegno politico che gli anni a cavallo del Sessantotto<br />

aveva reso primaria.<br />

L’importanza assunta dai giovani all’interno del sindacato in quello scorcio <strong>di</strong><br />

decennio venne prontamente riconosciuta dai vertici camerali <strong>di</strong> Pesaro i quali però,<br />

allo stesso tempo, non mancarono <strong>di</strong> rimarcare il ruolo <strong>di</strong> rottura e <strong>di</strong> critica da essi<br />

esercitato nei confronti della struttura. Con queste parole, ad esempio, si esprimeva a<br />

proposito la segreteria della Cgil nel <strong>di</strong>cembre del 1970:<br />

Nelle lotte dei lavoratori, che anche nella nostra provincia sono state imponenti e<br />

numerose, si sono <strong>di</strong>stinti, come del resto avviene in tutto il paese, a fianco degli<br />

anziani compagni <strong>di</strong> lavoro e <strong>di</strong>rigenti del Sindacato, i giovani. È la giovane<br />

classe operaia pesarese. Sono i giovani lavoratori metallurgici, del legno, dell’abbigliamento,<br />

del commercio e del pubblico impiego che sempre più numerosi<br />

si iscrivono ed entrano nel Sindacato. Essi hanno portato e portano in continuazione<br />

una ventata nuova nell’organizzazione sindacale. Con il loro modo <strong>di</strong> ragionare,<br />

aperto, spregiu<strong>di</strong>cato e sincero, spesso anche sotto certi aspetti critici<br />

nel confronto del sindacato, contribuendo a creare e a rinnovare quasi completamente<br />

molte strutture organizzative e <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione dei sindacati <strong>di</strong> categoria. Essi<br />

hanno contribuito a far avanzare nell’organizzazione sindacale quel <strong>di</strong>scorso che<br />

tutti oggi avvertiamo, sulla necessità che il sindacato adegui le proprie strutture<br />

organizzative e la propria iniziativa politica per dare tutte quelle risposte <strong>di</strong> movimento<br />

e <strong>di</strong> lotta necessarie in qualsiasi momento nel posto <strong>di</strong> lavoro e fuori <strong>di</strong><br />

esso 13 .<br />

Tuttavia, proprio questo ruolo <strong>di</strong> coscienza critica fece sì che per molti dei giovani che<br />

fecero il loro ingresso nelle strutture sindacali in quegli anni l’esperienza all’interno<br />

della Camera del Lavoro avesse una durata assai breve: solo alcuni <strong>di</strong> essi, infatti,<br />

arrivarono a ricoprire incarichi nel <strong>di</strong>rettivo, mentre la maggior parte, attestata su posizioni<br />

<strong>di</strong> estrema sinistra, entrò ben presto in rotta <strong>di</strong> collisione con le organizzazioni<br />

sindacali sia a livello nazionale che a livello locale. Ma su questo punto si tornerà più<br />

avanti.<br />

Al <strong>di</strong> là del rapporto conflittuale (o forse proprio in virtù <strong>di</strong> quello), la presenza <strong>di</strong><br />

questa componente giovanile fu comunque <strong>di</strong> stimolo per ravvivare la <strong>di</strong>alettica interna<br />

alla Camera del Lavoro: in particolare gli studenti portarono all’interno del sindacato<br />

i temi propri della contestazione giovanile e fecero emergere nuove tematiche<br />

insieme a una sensibilità maggiore verso temi <strong>di</strong> politica internazionale e su questioni<br />

come il pacifismo e il <strong>di</strong>sarmo o il sottosviluppo nei paesi del Terzo Mondo. Già nel<br />

maggio del ’67 questi temi avevano fatto la loro comparsa tra le preoccupazioni del<br />

______________________<br />

13 <strong>Archivio</strong> della Camera del Lavoro <strong>di</strong> Pesaro, b. 38, f. 2 1970.<br />

339

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!