28.05.2013 Views

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Camera sindacale dell’Unione sindacale del Lavoro che veniva costituita ad agosto ad<br />

opera <strong>di</strong> Tombesi, Fabbri e Cerni. «Operai state in guar<strong>di</strong>a. La camera sindacale è un<br />

tranello» 150 , avvertiva «Il Progresso»:<br />

Altro che associazione apolitica! Ma a chi vogliono darla a bere? Chi ha parlato a<br />

Borgo Costa? Forse gli operai? L’operaio Franca non fu che l’iniziatore del raduno:<br />

chi intervenne nel <strong>di</strong>battito fu il riformista prof. Tombesi, cui facevano scorta<br />

d’onore i repubblicani Aiace Cerni e notaio Fabbri; tre in<strong>di</strong>vidui che non hanno<br />

mai saputo dove stia <strong>di</strong> casa l’organizzazione operaia. […] Ricor<strong>di</strong>no gli operai,<br />

anche se sono repubblicani, che prima della guerra esisteva a Pesaro una Camera<br />

del Lavoro <strong>di</strong> cui essi facevano parte. Allora non si accorsero che la Camera del<br />

Lavoro fosse politica, allora non sentirono il bisogno <strong>di</strong> separarsi dal resto del<br />

proletariato organizzato per formare una unione sindacale. Perché lo sentono oggi?<br />

Chi ha mutato la ban<strong>di</strong>era? L’attuale camera del lavoro <strong>provinciale</strong> funziona con<br />

lo stesso statuto e con gli stessi meto<strong>di</strong> della vecchia camera <strong>di</strong> avanti-guerra 151 .<br />

L’attività della Cdl è in questi anni molto ampia e nella prima metà del 1920 vengono<br />

triplicati gli iscritti. Per il Psi è un momento <strong>di</strong> grande consenso elettorale ma anche<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>battiti e <strong>di</strong> scissioni fino alla nascita del Pci nel 1921, e ne assume la guida il<br />

massimalista Sante Barbaresi 152 . «Di pari passo alla crescita socialista, la tensione sociale<br />

aumenta e si ra<strong>di</strong>calizza, mescolando le motivazioni politiche a quelle <strong>di</strong> carattere<br />

prettamente economico. Continuano le agitazioni contro il carovita e si intensificano<br />

quelle contro la <strong>di</strong>soccupazione, con richieste sempre più pressanti <strong>di</strong> lavori pubblici<br />

con cui alleviarla. Scendono in sciopero, fra gli altri, i muratori, i manovali, i fornaciai,<br />

i minatori e zolfatari delle miniere <strong>di</strong> Bellisio Solfare e Perticara, gli operai della Mantecatini,<br />

le filandaie <strong>di</strong> Fossombrone e <strong>di</strong> altri stabilimenti serici, i terrazzieri, i vignagnoli,<br />

i braccianti, e poi i posttelegrafonici, gli impiegati e salariati comunali e via<br />

<strong>di</strong>cendo. Nella primavera-estate tutti i mandamenti della provincia sono in qualche modo<br />

coinvolti nel duro scontro che si verifica fra i mezzadri e gli agrari per il rinnovo dei<br />

patti agrari» 153 . La lotta si ra<strong>di</strong>calizza. Nello sciopero per la mo<strong>di</strong>fica del patto colonico<br />

nel giugno 1920 si hanno due morti. Il 26 giugno, in concomitanza con i fatti <strong>di</strong> Ancona,<br />

si registrano gravi episo<strong>di</strong> tra cui uno scontro tra socialisti e fascisti al teatro Rossini.<br />

Qualche giorno dopo dalla caserma dell’esercito partono delle scariche <strong>di</strong> mitra contro<br />

la folla che fanno un morto e <strong>di</strong>versi feriti. La reazione a questo episo<strong>di</strong>o culmina nell’incen<strong>di</strong>o<br />

dell’abitazione del colonnello Trapani, ritenuto responsabile dell’uccisione.<br />

______________________<br />

150 «Il Progresso», 28 agosto 1919.<br />

151 L’apoliticismo dell’Unione sindacale nasconde le ambizioni dei guerraioli, in «Il Progresso», 11<br />

settembre 1919.<br />

152 Cfr. Giovannini, Tutto da abbattere, tutto da creare”, cit. e Giannotti, Un pioniere del socialismo:<br />

Domenico Gasparini, cit.<br />

153 Giovannini, “Tutto da abbattere. Tutto da creare”, cit., p. 55.<br />

67

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!