28.05.2013 Views

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

cattoliche, ma dei conta<strong>di</strong>ni delle leghe libere, condotte dal compagno Giuseppe Filippini»<br />

29 . Il monito che sottolineava le origini socialiste delle prime leghe conta<strong>di</strong>ne<br />

rivela anche uno dei leit motif della vita sindacale pesarese: la continua polemica e la<br />

forte contrapposizione con le leghe cattoliche, organizzate nell’Ufficio cattolico del<br />

lavoro a partire dal 1907, accusate dai partiti popolari <strong>di</strong> rappresentare le leghe gialle,<br />

ovverosia associazioni che celavano gli interessi padronali sotto le mentite spoglie <strong>di</strong><br />

leghe <strong>di</strong> miglioramento.<br />

Le lotte conta<strong>di</strong>ne prendono avvio in anni in cui l’emigrazione marchigiana conosce<br />

il suo primo picco, quello del 1905-06, decisivo assieme a quello del 1912-13, «nel<br />

corso dei quali le cifre assolute degli espatri superano quota trentamila, con l’incremento<br />

<strong>di</strong> oltre il 40% rispetto al biennio precedente nel primo caso» 30 . Un biennio,<br />

quello del 1905-06, che per la provincia <strong>di</strong> Pesaro si prolungherà, unico caso nelle<br />

Marche, anche nel 1907, anno in cui gli espatri superano ad<strong>di</strong>rittura quelli dell’anno<br />

precedente e che coinvolgono in maniera particolare proprio i mezzadri, sempre più<br />

vicini alle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita ai bracciantili, provocando in alcuni casi un vero e proprio<br />

spopolamento delle zone appenniniche 31 . Il nesso tra emigrazione e riven<strong>di</strong>cazioni<br />

era stato evidenziato anche da Ugo Tombesi: «Le organizzazioni operaie sono sorte<br />

sempre là dove le masse operaie erano più folte e unite, dove la frequenza dei contatti<br />

poteva suscitare negli in<strong>di</strong>vidui il sentimento della solidarietà, la coscienza della propria<br />

forza: invece le organizzazioni rurali marchigiane sorgono solamente allorquando<br />

il mercato del lavoro si è rarefatto, e le correnti migratorie hanno sfollato le campagne,<br />

<strong>di</strong>visi i lavoratori» 32 . In questa non nobile origine poteva, a detta del futuro sindaco <strong>di</strong><br />

Pesaro, rintracciarsi la debolezza stessa delle organizzazioni operaie e la loro caducità:<br />

«le leghe, costituite in un momento <strong>di</strong> ribellione, cioè nel momento in cui più grande<br />

fu l’esodo dei lavoratori, non hanno una salda compagine e <strong>di</strong>fettano della forza<br />

necessaria per essere vitali» 33 .<br />

Dopo l’unità, le con<strong>di</strong>zioni dei mezzadri nelle Marche oltre a non aver conosciuto<br />

alcun miglioramento, erano, al contrario, peggiorate. Alcune clausole, in particolare,<br />

squilibravano il patto colonico a favore del proprietario e a danno del coltivatore: la<br />

tassa rustica, una sovraimposta comunale sui terreni, gravava sulla casa a spese del<br />

conta<strong>di</strong>no, mentre l’abitazione avrebbe dovuto essere fornita dal proprietario gratuitamente;<br />

la collara, il compenso dovuto al padrone per il bestiame; la decima che assieme<br />

ad altre prestazioni costituiva un vero e proprio retaggio me<strong>di</strong>oevale. Una scarsa<br />

alimentazione, pessime con<strong>di</strong>zioni igieniche <strong>di</strong> vita e un <strong>di</strong>ffuso analfabetismo rende-<br />

______________________<br />

29 «Il Progresso», 16 ottobre 1913.<br />

30 A. Martellini, Fra Sunny Side e la Nueva Marca. Materiali e modelli per una storia dell’emigrazione<br />

marchigiana fino alla grande guerra, Franco Angeli, Milano 1999, p. 34.<br />

31 Ibidem, p. 82.<br />

32 Tombesi, La questione marchigiana, cit., p. 53.<br />

33 Ibidem, p. 56.<br />

33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!