28.05.2013 Views

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

270<br />

gnarono la successiva trebbiatura furono il conseguente corollario del mutato clima in<br />

cui si svolse il conflitto sulle aie dell’estate 1950 185 .<br />

In ottobre, il Tribunale <strong>di</strong> Urbino, confermò la svolta repressiva con la sentenza <strong>di</strong><br />

convalida <strong>di</strong> decine <strong>di</strong> <strong>di</strong>sdette coloniche, motivate da “gravi inadempienze contrattuali”,<br />

ai danni <strong>di</strong> famiglie coloniche ree <strong>di</strong> aver “accantonato” parte del prodotto negli scioperi<br />

dei mesi precedenti. “Ecco quin<strong>di</strong> – fu l’amaro giu<strong>di</strong>zio del quoti<strong>di</strong>ano comunista - la più<br />

grave ingiustizia ed il terrore prospettato dagli agrari e convalidato dalla Magistratura” 186 .<br />

Le sentenze della Pretura <strong>di</strong> Pesaro e del Tribunale <strong>di</strong> Urbino conclusero (stavolta<br />

non solo metaforicamente) un quinquennio <strong>di</strong> lotte conta<strong>di</strong>ne (in concomitanza con il<br />

faticoso quanto deludente approdo a cui pervenne la <strong>di</strong>scussione parlamentare sulla<br />

riforma agraria, con la promulgazione <strong>di</strong> una legge stralcio “per la espropriazione,<br />

bonifica, trasformazione e assegnazione dei terreni ai conta<strong>di</strong>ni”, che sarà applicata in<br />

maniera contrad<strong>di</strong>ttoria e lacunosa e mai tradotta in una riforma <strong>di</strong> ampio respiro) e<br />

rappresentano idealmente uno spartiacque sia sul piano storiografico sia nella memoria<br />

dei protagonisti <strong>di</strong> quelle lotte. Il capitolo delle vertenze mezzadrili e del significato<br />

politico ad esse associato non si esaurì però alla fine degli anni quaranta, nemmeno<br />

nella provincia pesarese. Ancora il 30 aprile 1953, alla vigilia delle elezioni politiche,<br />

dopo l’approvazione della “legge truffa”, il giornaletto dei conta<strong>di</strong>ni «Il Solco» titolava:<br />

“Contro gli impostori del 18 aprile i mezzadri riven<strong>di</strong>cano il possesso della terra e un<br />

governo <strong>di</strong> Pace”. Erano gli ultimi proclami <strong>di</strong> una battaglia che ormai stava volgendo<br />

al tramonto, insieme a quell’universo conta<strong>di</strong>no che, come vedremo, sarebbe stato<br />

<strong>di</strong>ssolto, <strong>di</strong> lì a pochi anni, dall’industrializzazione e dalla civiltà dei consumi.<br />

Ma a cinque anni dalla fine della guerra, in quel tornante a metà del Novecento,<br />

questo scenario, che <strong>di</strong> lì a pochi anni si sarebbe profilato con straor<strong>di</strong>naria rapi<strong>di</strong>tà e<br />

chiarezza, risultava del tutto impreve<strong>di</strong>bile anche agli analisti più lungimiranti.<br />

5.3. Contro il Patto Atlantico<br />

Il primo maggio del 1949, mentre in tutta la provincia si celebrava sotto una pioggia<br />

torrenziale la festa del lavoro (a Pesaro tenne il comizio conclusivo Sandro Pertini), si<br />

______________________<br />

185 Sui risultati della mobilitazione mezzadrile del giugno-luglio 1950 esistono tuttavia valutazioni<br />

ottimistiche dei <strong>di</strong>rigenti comunisti: oltre il 90% dei mezzadri avrebbero <strong>di</strong>viso al 53%, 1.600 famiglie<br />

avrebbero patteggiato quote ancora superiori. Breve relazione sulla situazione esistente nella Federazione<br />

<strong>di</strong> Pesaro, 20 settembre 1950, cit.. Il Comitato regionale della Confederterra, riunito ad Ancona in<br />

agosto, in<strong>di</strong>viduò i limiti dell’azione conta<strong>di</strong>na appena conclusa nelle deficienze organizzative e <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione,<br />

nell’eccessivo spontaneismo nella conduzione delle lotte, nella sottovalutazione da parte dei <strong>di</strong>rigenti<br />

periferici dell’effettiva capacità <strong>di</strong> lotta dei conta<strong>di</strong>ni con conseguente perseguimento <strong>di</strong> obiettivi<br />

circoscritti e non adeguati. Si vedano, al riguardo, le analisi de «L’Unità», 10 e 12 agosto 1950.<br />

186 Ingiuste <strong>di</strong>sdette contro i mezzadri proposte dagli agrari e convalidate dal Tribunale, «L’Unità»,<br />

7 ottobre 1950.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!