28.05.2013 Views

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

298<br />

dendoli ari<strong>di</strong> e improduttivi, ma alimentava uno sviluppo demografico ed economico<br />

che faceva dei paesi vicini alla “buga” veri e propri avamposti <strong>di</strong> modernità in un<br />

contesto ancora prevalentemente rurale. Insieme alle antiche osterie, si erano moltiplicati<br />

spacci, negozi alimentari e altri servizi commerciali, dove si acquistava spesso<br />

saldando il conto mensilmente, dopo la paga. L’espansione demografica aveva stimolato<br />

la presenza <strong>di</strong> scuole e <strong>di</strong> attività educative ed assistenziali rivolte ai bambini,<br />

come le colonie estive al mare, promosse dalla stessa Montecatini. Quasi tutti questi<br />

centri minerari vantavano una banda musicale, una prestigiosa squadra <strong>di</strong> calcio (il<br />

Perticara raggiunse, nel suo massimo splendore, la serie C), una filodrammatica, ospitavano<br />

eventi sportivi o teatrali, organizzavano feste che scan<strong>di</strong>vano la vita collettiva<br />

(prima <strong>di</strong> tutto la festa <strong>di</strong> santa Barbara, patrona dei minatori e degli artificieri), <strong>di</strong>sponevano<br />

<strong>di</strong> locali da ballo e <strong>di</strong> una sala cinematografica. Intorno a queste attività, l’alta<br />

concentrazione operaia aveva favorito, fin dalla fine dell’800 (come nella miniera <strong>di</strong><br />

Boratella, in comune <strong>di</strong> Mercato Saraceno) la nascita <strong>di</strong> associazioni operaie e la <strong>di</strong>ffusione<br />

<strong>di</strong> idee socialiste o repubblicane, collocando questi territori al centro delle<br />

cronache e dell’attenzione delle autorità <strong>di</strong> governo e <strong>di</strong> polizia, preoccupate per le<br />

pulsioni sovversive e facinorose che si insinuavano fra i lavoratori.<br />

Alla metà del XX secolo le miniere <strong>di</strong> zolfo <strong>di</strong> Cabernar<strong>di</strong> e <strong>di</strong> Perticara erano<br />

ancora, <strong>di</strong> gran lunga, le principali attività industriali della provincia, le sole che concentrassero<br />

un numero importante <strong>di</strong> operai. La prima irra<strong>di</strong>ava il suo indotto in un<br />

territorio che comprendeva i comuni <strong>di</strong> Pergola, Arcevia, Sassoferrato, San Lorenzo in<br />

Campo, la seconda, collocata sul crinale <strong>di</strong> confine fra la Romagna e le Marche, influenzava<br />

la vita socio-economica dei comuni <strong>di</strong> Novafeltria, Sant’Agata Feltria, Sogliano<br />

al Rubicone, Mercato Saraceno, Sarsina. La solfara <strong>di</strong> Cabernar<strong>di</strong> era la più importante:<br />

nel 1939, alla vigilia della seconda guerra mon<strong>di</strong>ale, occupava più <strong>di</strong> 1.600 operai,<br />

nello stesso anno Perticara ne impegnava 1.450 233 . La produzione era drasticamente<br />

scesa a causa degli eventi bellici, soprattutto negli anni più <strong>di</strong>fficili del conflitto e del<br />

passaggio del fronte, ma era rapidamente risalita nel dopoguerra, già dal 1946. Con la<br />

caduta del fascismo erano state acquisite anche importanti conquiste sindacali: la possibilità<br />

<strong>di</strong> organizzare il sindacato nell’azienda, tramite le commissioni interne, alcuni<br />

aumenti salariali, l’attivazione <strong>di</strong> servizi <strong>di</strong> trasporto per i lavoratori più lontani (una<br />

conquista fino a quel momento insperata e importantissima. In precedenza i minatori si<br />

recavano alla “buga” a pie<strong>di</strong>, percorrendo <strong>di</strong>stanze anche <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi chilometri).<br />

Nel 1950 la miniera <strong>di</strong> Cabernar<strong>di</strong> estraeva più <strong>di</strong> 43.000 tonnellate <strong>di</strong> zolfo greggio<br />

e occupava più <strong>di</strong> 1.600 operai, Perticara produceva 30.000 tonnellate con più <strong>di</strong><br />

1.400 <strong>di</strong>pendenti. Il 2 luglio dello stesso anno si tenne la prima conferenza <strong>di</strong> produzione<br />

a Cabernar<strong>di</strong>, indetta dal Consiglio <strong>di</strong> gestione e dalla Commissione interna<br />

della miniera, per mettere a punto una serie <strong>di</strong> proposte per il potenziamento dell’atti-<br />

______________________<br />

233 Pedrocco, Zolfo e minatori nella provincia <strong>di</strong> Pesaro e Urbino, cit.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!