28.05.2013 Views

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

degli emigranti 29 . Purtroppo negli archivi della Camera del lavoro <strong>di</strong> Pesaro non<br />

sono stati conservati i documenti relativi a questi problemi; sappiamo però che le<br />

strutture sindacali locali fungevano da veicolo <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione per tutto quello che<br />

riguardava l’informazione e l’istruzione degli emigranti. Un compito che il sindacato<br />

svolse fino all’inizio degli anni settanta, quando condusse una delle ultime battaglie<br />

a favore degli emigrati italiani in Svizzera, vittime <strong>di</strong> una violenta campagna<br />

xenofoba.<br />

Infine nel 1973, l’anno dell’austerity, dello shock petrolifero e della gravissima<br />

crisi recessiva che ne seguì, l’Amministrazione <strong>provinciale</strong>, con il concorso <strong>di</strong> altre<br />

istituzioni locali, tra cui anche la Camera del Lavoro, promosse un convegno <strong>di</strong> zona<br />

sull’emigrazione. Tra i relatori manca la voce <strong>di</strong> un sindacalista; si fece sentire, invece,<br />

quella <strong>di</strong> Elmo Del Bianco, passato dalle scrivanie della Cgil ai banchi del neonato<br />

Consiglio regionale. L’ex segretario della Camera del Lavoro <strong>di</strong> Pesaro in<strong>di</strong>cò la responsabilità<br />

della crisi economica nella «politica rovinosa» portata avanti dalla Dc e<br />

denunciò la debolezza strutturale dell’impianto industriale marchigiano, incapace <strong>di</strong><br />

assorbire la manodopera espulsa dall’agricoltura che veniva così costretta, <strong>di</strong> fatto,<br />

all’emigrazione. Del Bianco espose anche le iniziative portate avanti, senza successo,<br />

in Consiglio:<br />

Noi al Consiglio regionale abbiamo sollevato un ampio <strong>di</strong>battito, come forze <strong>di</strong><br />

sinistra, abbiamo trovato anche una certa convergenza in altri gruppi, attorno<br />

alcuni temi fondamentali, impegnando il Consiglio regionale a:<br />

- promuovere un’indagine conoscitiva sull’emigrazione nella regione;<br />

- in<strong>di</strong>re una conferenza regionale attorno al problema degli emigrati;<br />

- dare vita a una consulta permanente sui problemi dell’emigrazione.<br />

Però io devo <strong>di</strong>re che dopo questi impegni non abbiamo trovato nessuna<br />

corrispondenza pratica nella Giunta Regionale ed è per questo che abbiamo bisogno<br />

anche qui, nella nostra Provincia, <strong>di</strong> organizzare le associazioni degli emigrati<br />

e i loro familiari come strumenti in<strong>di</strong>spensabili per una lotta organizzata,<br />

cioè per coinvolgere tutto questo malcontento legittimo che voi emigrati avete<br />

esposto qui, nel Convegno 30 .<br />

In effetti il malcontento per le <strong>di</strong>fficili con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita e per il <strong>di</strong>sinteresse che le<br />

autorità politiche mostravano <strong>di</strong> fronte ai loro problemi aveva rappresentato il filo<br />

conduttore negli interventi degli emigranti che si erano succeduti al tavolo dei relatori<br />

del Convegno. Con un italiano incerto, ma con un grande vigore <strong>di</strong>alettico, un emigrato<br />

<strong>di</strong> Cantiano aveva improvvisato la sua protesta:<br />

______________________<br />

29 In generale su questo argomento cfr. L. Capuzzi, La frontiera immaginata. Profilo politico e<br />

sociale dell’immigrazione italiana in Argentina nel secondo dopoguerra, Franco Angeli, Milano 2006.<br />

30 Amministrazione <strong>provinciale</strong> <strong>di</strong> Pesaro e Urbino, Atti del convegno zonale dell’emigrazione. Cagli,<br />

7 gennaio 1973, La Grafica, Pesaro 1973.<br />

169

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!