28.05.2013 Views

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

278<br />

coltivazione, l’introduzione della figura del tecnico condotto in tutti i Comuni con<br />

funzioni <strong>di</strong> consulenza e <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento, l’incentivazione del comparto zootecnico),<br />

e<strong>di</strong>lizia popolare, e<strong>di</strong>lizia rurale, arginatura fiumi, migliorie fon<strong>di</strong>arie, lavori pubblici,<br />

scuole (dove veniva valutato un fabbisogno complessivo <strong>di</strong> 2.000 maestri e <strong>di</strong> altrettante<br />

aule scolastiche in tutta la provincia), ospedali (6-7.000 posti letto). Quanto al<br />

finanziamento, il progetto prevedeva una cifra <strong>di</strong> investimento <strong>di</strong> poco inferiore ai 10<br />

miliar<strong>di</strong> (paragonabili a circa 300 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> lire attuali): il 20-30% del “red<strong>di</strong>to capitalistico”<br />

dell’economia <strong>provinciale</strong> (stimato sui 9-10 miliar<strong>di</strong>), un miliardo proveniente<br />

dal risparmio “convenientemente sollecitato”, sommati ad un intervento dello<br />

Stato per ulteriori tre miliar<strong>di</strong>.<br />

Non mancavano probabilmente elementi <strong>di</strong> approssimazione e <strong>di</strong> semplificazione<br />

(per esempio nell’in<strong>di</strong>viduazione degli strumenti <strong>di</strong> accesso ai finanziamenti), ma nel<br />

complesso appariva evidente lo sforzo <strong>di</strong> superare decisamente la logica dei rime<strong>di</strong><br />

tampone (i lavori pubblici “inutili”), impostando la sfida della “rinascita della provincia”<br />

in termini <strong>di</strong> programmazione e riven<strong>di</strong>cando per il sindacato un ruolo guida dei<br />

processi <strong>di</strong> sviluppo.<br />

Contrad<strong>di</strong>ttoria apparve però, fin da subito, l’attenzione che la Cgil pesarese era<br />

concretamente in grado <strong>di</strong> stimolare intorno a questo strumento.<br />

Sul Piano del lavoro - lamentava una relazione dell’esecutivo della Federazione<br />

<strong>provinciale</strong> del Pci - è continuata una azione <strong>di</strong> popolarizzazione inadeguata. È<br />

continuata dopo il successo della Conferenza economica <strong>provinciale</strong>, la elaborazione<br />

dei Piani legali, piani che però hanno finora avuto più la tendenza ad appoggiare<br />

azioni riven<strong>di</strong>cative in corso (per le migliorie a Urbino, contro i licenziamenti<br />

alla Montecatini <strong>di</strong> Pesaro, alla raffineria <strong>di</strong> Bellisio Solfare, ecc.) che<br />

ad impostare una lotta capace <strong>di</strong> legare larghi strati <strong>di</strong> popolazione per la<br />

valorizzazione delle zone 202 .<br />

L’in<strong>di</strong>cazione esplicita <strong>di</strong> superare il momento meramente riven<strong>di</strong>cativo per affermare<br />

una nuova stagione sindacale capace <strong>di</strong> elaborazione progettuale e <strong>di</strong> mobilitazione <strong>di</strong><br />

larghi settori del mondo del lavoro, costituiva un segmento <strong>di</strong> continuità rispetto alla<br />

preoccupazione, costante fin dal 1944, <strong>di</strong> saldare, in una proficua politica delle alleanze,<br />

strati e interessi <strong>di</strong>versi dei ceti lavoratori (il sindacato “<strong>di</strong> tutti”), ma ora sembrava<br />

contenere una consapevolezza accresciuta, l’ambizione <strong>di</strong> una strategia e <strong>di</strong> una presenza<br />

più ampia del sindacato nella società. Si trattava <strong>di</strong> segnali che insieme all’accresciuta<br />

politicizzazione degli obiettivi e del significato della mobilitazione sindacale,<br />

concorrevano, in parte contrad<strong>di</strong>ttoriamente, a ri<strong>di</strong>segnare il percorso in itinere<br />

della Cgil che si affacciava alle soglie degli anni cinquanta.<br />

______________________<br />

202 Relazione generale giugno-luglio 1950, cit..

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!