28.05.2013 Views

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

312<br />

vanno via, se ne vanno via non perché hanno trovato qualche para<strong>di</strong>so terrestre,<br />

se ne vanno via perché non riescono a vivere più e quei poderi rimangono abbandonati,<br />

rimangono senza mezzadro 256 .<br />

E, a proposito <strong>di</strong> televisione (iniziavano proprio in quegli anni le processioni <strong>di</strong> persone<br />

verso le poche salette dotate <strong>di</strong> apparecchio televisivo per assistere a “Lascia o<br />

raddoppia?”, la cui prima puntata andò in onda il 19 novembre 1955), la fotografia<br />

delle con<strong>di</strong>zioni sociali in cui versavano ancora le campagne pesaresi, immortalata in<br />

questi documenti sindacali (ma anche nelle analisi della Camera <strong>di</strong> commercio o della<br />

stampa locale), giustificava pienamente la provocatoria definizione che sette-otto anni<br />

dopo, Pier Paolo Pasolini avrebbe dato del nostro Paese: “Sai cosa mi sembra l’Italia?<br />

Un tugurio i cui proprietari sono riusciti a comprarsi la televisione” 257 . In realtà, ancora<br />

a metà degli anni cinquanta, i conta<strong>di</strong>ni pesaresi erano lontani dal potersi permettere<br />

la televisione. Il red<strong>di</strong>to giornaliero <strong>di</strong> un mezzadro veniva stimato, non sappiamo con<br />

quanta atten<strong>di</strong>bilità, intorno a 200-240 lire in pianura (5-6.000 lire attuali) e 150-170<br />

lire in montagna e alta collina (3.700-4.200 lire attuali), a fronte <strong>di</strong> giornate lavorative<br />

che nei mesi estivi superava le 12-15 ore. Erano cifre fornite dalle fonti sindacali, per<br />

quanto <strong>di</strong>fficilmente verificabili, comunque assai lontane anche dai salari operai e,<br />

specialmente, da quelli dei minatori. Né erano molto migliorate, rispetto al grido <strong>di</strong><br />

dolore lanciato alcuni anni prima e, ancora, nel precedente congresso della<br />

Federmezzadri del 1952, le con<strong>di</strong>zioni abitative. Dall’ultima inchiesta del «Resto del<br />

Carlino» (3 ottobre 1954) emergeva che poco meno <strong>di</strong> 15.000 case coloniche erano<br />

prive <strong>di</strong> acqua e oltre 21.000 non <strong>di</strong>sponevano <strong>di</strong> energia elettrica. Ma – ammoniva<br />

Costantini – “per il problema delle case nella nostra Provincia si sono fatte solamente<br />

le inchieste” 258 . Aveva quin<strong>di</strong> buon gioco il rappresentante della Federazione nazionale<br />

coloni e mezzadri, Angelo Negrini, presente al congresso pesarese a ironizzare amaramente,<br />

nelle sue conclusioni, sulla testimonianza <strong>di</strong> una delegata che aveva ricordato<br />

che “dal letto vedeva le stelle” e sul presunto romanticismo <strong>di</strong> questa con<strong>di</strong>zione 259 .<br />

Se gli obiettivi prioritari venivano quin<strong>di</strong> in<strong>di</strong>cati nella meccanizzazione e nella<br />

modernizzazione dei processi produttivi, oltre che, naturalmente, in quelle migliorie<br />

contrattuali che consentissero <strong>di</strong> elevare il red<strong>di</strong>to colonico e <strong>di</strong> incoraggiare la permanenza<br />

dei conta<strong>di</strong>ni sul podere, tenendo conto dell’introduzione delle nuove colture e<br />

delle nuove esigenze nella conduzione del podere, il contratto mezzadrile consentiva<br />

______________________<br />

256 Ivi.<br />

257 Intervista <strong>di</strong> Pier Paolo Pasolini ad Alberto Arbasino (1963), citata in E. Galli della Loggia,<br />

L’identità italiana, Il Mulino, Bologna 1998, p. 139.<br />

258 Federmezzadri, 4° congresso <strong>provinciale</strong> (Pesaro, 26-27 novembre 1955), Relazione del segretario<br />

Giovanni Costantini, cit.<br />

259 Federazione nazionale coloni e mezzadri, Conclusioni al 4° congresso <strong>provinciale</strong> della<br />

Federmezzadri <strong>di</strong> Pesaro <strong>di</strong> Angelo Negrini, in ACgil-PS, b.4 (1955-56), fasc. 4/55.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!