28.05.2013 Views

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

256<br />

bero inevitabilmente provocato conseguenze laceranti e durature anche all’interno del<br />

mondo del lavoro, nonostante i reiterati (e un po’ artificiosi) appelli all’unità dei lavoratori.<br />

Durante l’estate del 1947 i toni raggiunsero quell’asprezza che accompagnerà<br />

la <strong>di</strong>alettica politica in Italia negli anni successivi.<br />

Le cronache politiche e sindacali pesaresi cadenzano, con notarile precisione, un<br />

fitto calendario <strong>di</strong> lotte sociali e <strong>di</strong> contrasti interni al sindacato, fino alla rottura del<br />

1948. Lo sciopero generale del 23 luglio, proclamato dalla Cgil <strong>di</strong> Pesaro contro la<br />

<strong>di</strong>soccupazione e le <strong>di</strong>fficili con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita dei lavoratori (poi sospeso), fu la prima<br />

palese <strong>di</strong>mostrazione, in sede locale, <strong>di</strong> quanto fosse precario l’equilibrio raggiunto al<br />

congresso fiorentino. Per la prima volta, dal dopoguerra, la Democrazia cristiana<br />

pesarese si <strong>di</strong>chiarò apertamente contraria ad uno sciopero indetto dalla Cgil e, rivolgendosi<br />

<strong>di</strong>rettamente ai lavoratori, <strong>di</strong>ramò un durissimo comunicato contro la maggioranza<br />

del sindacato confederale:<br />

Lo sciopero al quale vi si invita è contro i vostri interessi e provocato da evidenti<br />

motivi politici. Esso mira: 1) a mantenere agitato il Paese proteso nel mirabile sforzo<br />

della ricostruzione; 2) a mantenere in cattiva luce l’opera dei nostri uomini <strong>di</strong> Governo;<br />

3) a creare maggior <strong>di</strong>sagio economico a voi e alle vostre famiglie. Lavoratori! È<br />

giunta l’ora <strong>di</strong> ragionare con la propria testa, <strong>di</strong> valutare obiettivamente uomini e<br />

fatti, <strong>di</strong>videndo nettamente i vostri interessi dalla speculazione politica 149 .<br />

I do<strong>di</strong>ci mesi successivi, così densi <strong>di</strong> eventi nazionali e internazionali, scan<strong>di</strong>rono,<br />

anche nel Pesarese, le tappe salienti del <strong>di</strong>stacco fra le principali correnti sindacali in<br />

seno alla Cgil: dalle manifestazioni antigovernative del 20 settembre alle agitazioni<br />

che si susseguirono in tutta la provincia, fra l’autunno e l’inverno del 1947, per il<br />

rispetto degli accor<strong>di</strong> mezzadrili e contro la <strong>di</strong>soccupazione e il carovita; dal sequestro<br />

dei padroni <strong>di</strong> Macerata Feltria alle accese <strong>di</strong>mostrazioni <strong>di</strong> protesta dei primi giorni<br />

del 1948 contro l’attentato <strong>di</strong> Cagli del 31 <strong>di</strong>cembre 1947.<br />

Nel clima <strong>di</strong> tensione della prima settimana <strong>di</strong> gennaio 1948, scatenato dall’agguato<br />

<strong>di</strong> Cagli contro Umberto Giorgini, la Democrazia cristiana <strong>di</strong> Pesaro intervenne<br />

ancora pubblicamente e duramente prendendo le <strong>di</strong>stanze dalle “inconsulte agitazioni”<br />

promosse dalla componente <strong>di</strong> sinistra della Cgil e stigmatizzando, nei meto<strong>di</strong> e<br />

nei contenuti, l’iniziativa politica e sindacale in corso:<br />

[La Democrazia cristiana] denuncia il fine evidentemente politico che determina<br />

tali manifestazioni, apertamente organizzate dai social-comunisti; protesta per il<br />

modo e le forme arbitrarie, illegali e sopraffattrici, attraverso le quali esse si<br />

manifestano con la creazione <strong>di</strong> blocchi stradali, chiusura <strong>di</strong> negozi, violazione<br />

della libertà del lavoro, rastrellamento <strong>di</strong> operai, ecc. 150<br />

______________________<br />

149 Lo sciopero generale sarà proclamato nella nostra città?, «Il Giornale dell’Emilia», 23 luglio 1947.<br />

150 Protesta della Dc contro le inconsulte agitazioni, «Il Giornale dell’Emilia», 8 gennaio 1948.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!