28.05.2013 Views

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

88<br />

esecutiva della CdL troviamo: Augusto Alessandrini, repubblicano, in rappresentanza<br />

della Coop. Carrettieri; Casimiro Accini, anarchico, della Lega Marinai e segretario<br />

della Coop. Carrettieri; Ettore Tombari, anarchico, muratore, Giuseppe Nicolini socialista<br />

della Coop. Muratori, Riccardo Monal<strong>di</strong>, socialista (nel 1920, per breve periodo,<br />

assessore comunale), impiegato, Giuseppe Fuligni e Giovanni Filippetti detto Ercolin,<br />

rappresentante dei fabbri-ferrai. La sede della CdL inizialmente è presso il locale della<br />

Società <strong>di</strong> Mutuo Soccorso, poi, anche per le lamentele <strong>di</strong> questa Società, si chiede, al<br />

Comune, uno spazio autonomo nel palazzo Bambini, prospiciente la piazza centrale <strong>di</strong><br />

Fano; successivamente ottiene uno spazio, in piazza A. Costa, sopra il loggiato delle<br />

erbivendole 80 . La Camera del Lavoro <strong>di</strong> Fano non è particolarmente attiva, viene preferito<br />

il lavoro <strong>di</strong> propaganda in<strong>di</strong>viduale e a piccoli gruppi piuttosto che comizi e<br />

conferenze pubbliche. Interviene in <strong>di</strong>verse vertenze e controversie, nei suoi primi due<br />

anni <strong>di</strong> vita: 9 tra i coloni, 3 tra i Fornaciai, con uno sciopero durato più <strong>di</strong> un mese; per<br />

queste controversie compila i questionari richiesti dal Ministero dell’Agricoltura, Industria<br />

e Commercio. Abbastanza intensa invece l’attività <strong>di</strong> assistenza agli emigrati<br />

(sia curando le pratiche che informando sulle necessità <strong>di</strong> mano d’opera in vari paesi)<br />

e <strong>di</strong> segretariato del popolo (Barthelemy aveva una buona esperienza in questi servizi<br />

essendo stato incaricato <strong>di</strong> reggere l’Ufficio del Lavoro del Comune <strong>di</strong> Fano). Rappresenta<br />

gli operai e le loro organizzazioni presso Uffici pubblici e privati, si controllano<br />

conti colonici e conteggi <strong>di</strong> salari, ci si «adopra per il miglioramento morale e materiale<br />

della classe lavoratrice» ed infine si collabora alla costituzione <strong>di</strong> una Cooperativa<br />

<strong>di</strong> consumo. La CdL, nel 1914, promuove anche una raccolta <strong>di</strong> fon<strong>di</strong> a favore dei<br />

cavatori <strong>di</strong> marmo <strong>di</strong> Carrara (MS), in sciopero da tre mesi, in particolare per le “cucine<br />

comuniste”, che sostenevano scioperanti e famiglie 81 . In prossimità dello scoppio<br />

del primo conflitto mon<strong>di</strong>ale, interviene più volte presso l’amministrazione comunale<br />

sulla questione del caroviveri 82 .<br />

La Camera del Lavoro <strong>di</strong> Fano ha caratteristiche <strong>di</strong>fferenti da quella <strong>di</strong> Pesaro:<br />

questa infatti era fortemente caratterizzata dalla componente socialista riformista,<br />

impronta data dal suo primo e principale animatore, l’avvocato Giuseppe Filippini,<br />

confermata poi (nonostante le critiche della forte componente repubblicana da un<br />

lato e la debole componente anarchica dall’altra) dalla segreteria offerta a Giuseppe<br />

______________________<br />

1913 risultano i seguenti aderenti tra le organizzazioni operaie <strong>di</strong> Fano: Cooperativa Braccianti 325,<br />

Cooperativa muratori 152, Lega tra i sarti 41, Lega fornaciai 293. In ACS, Min.Interni DG PS, Div. Aff.<br />

Gen. e riservati, Cat annuali 1914 b. 33: Cooperativa Carrettieri 77 soci. Da fonte SAS FA – ASC, anni<br />

1912, 1913, 1914, cat. 2, clas. 4 (vari fascicoli) si trovano statistiche degli appartenenti ad organismi<br />

sindacali e cooperative: Lega Fabbri e Ferrai n. 100 soci, Lega Ortolani 70 soci, Cooperativa muratori 36<br />

soci; Lega Muratori 100 soci, Lega decoratori 18 soci, Soc. Cooperativa tra marinai 200 soci.<br />

80 «In Marcia», 27 aprile 1913.<br />

81 SAS Fa - ASC, 1914, cat. 2, clas. 4, fasc. 9 manifesto della Camera del Lavoro <strong>di</strong> Fano.<br />

82 SAS Fa – ASC, 1914, cat. 11, clas. 1, fasc. 8.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!