28.05.2013 Views

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

194<br />

volta <strong>di</strong> Rosi al tempio nazionale della lirica (“un sogno della mia vita entrare alla Scala”),<br />

il “Nabucco” <strong>di</strong> Ver<strong>di</strong> – opera, lo ricor<strong>di</strong>amo, <strong>di</strong> particolare intensità emotiva che<br />

evoca in chiave allegorico-risorgimentale il riscatto del popolo ebraico e della protagonista<br />

Fenena, figlia inconsapevole del re <strong>di</strong> Babilonia Nabucco, dalla schiavitù babilonese<br />

– aggiunge un ulteriore elemento <strong>di</strong> suggestione al ricordo. È come un gioco <strong>di</strong> specchi<br />

fra due percorsi <strong>di</strong> liberazione e <strong>di</strong> affrancamento da una con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> sfruttamento e <strong>di</strong><br />

soggezione politica e sociale, che Rosi riven<strong>di</strong>ca con orgoglio come il frutto <strong>di</strong> un lungo<br />

percorso quoti<strong>di</strong>ano <strong>di</strong> sacrificio e <strong>di</strong> lotta (“mè a sò ma chè, perché a iò luttè par podè<br />

arrivè ma chè!” 2 ), tanto più significativo perché assomma al riscatto sociale l’affermazione<br />

del protagonismo femminile, la non accettazione del conformismo e della rassegnazione.<br />

“Una misera vita. […] Io perché <strong>di</strong>co sempre...Le donne in carriera...Io la mia<br />

carriera. [...] La mia carriera io l’ho fatta veramente…”.<br />

Affermazioni e accenti non molto <strong>di</strong>versi li ritroviamo in militanti sindacali e<br />

politici che, da sponde politiche e ideologiche <strong>di</strong>verse, hanno vissuto in prima persona<br />

esperienze <strong>di</strong> riorganizzazione e <strong>di</strong> maturazione democratica, nel sindacato, nei partiti<br />

o nelle associazioni che ad essi facevano riferimento. Il senso <strong>di</strong> un sentire comune –<br />

stratificato probabilmente a posteriori, ma non per questo meno significativo – appare<br />

acquisito nella memoria come segno <strong>di</strong> riconoscimento generazionale.<br />

L’emancipazione da uno stato <strong>di</strong> miseria familiare e collettivo (certamente non<br />

generalizzabile come dato sociologico, ma quasi sempre ricordato come scenario culturale<br />

<strong>di</strong> riferimento della propria infanzia e giovinezza), il ricordo <strong>di</strong> un’affermazione<br />

<strong>di</strong> valori democratici sostanzialmente con<strong>di</strong>visi, la <strong>di</strong>mensione materiale ed etica del<br />

sacrificio e della lotta per l’avanzamento complessivo della società, si segnalano come<br />

possibili tratti caratteristici <strong>di</strong> una carta d’identità collettiva della memoria, che si<br />

contrappone a quella <strong>di</strong> coloro che sono subentrati “a pappa fatta” (è sempre Rosina<br />

che parla) e perciò incapaci <strong>di</strong> comprendere l’etica della lotta resistenziale prima, politica<br />

e sindacale poi.<br />

Contro i parvenu del partito e del sindacato ironizza sprezzante la Frulla, etichettandoli<br />

<strong>di</strong> volta in volta come i “papaveri”, gli “intellettuali”, i “graduati”, i “<strong>di</strong>o in<br />

tera”. Ma nella stessa contrapposizione generazionale non manca <strong>di</strong> riconoscersi, sia<br />

pure con toni e accenti molto <strong>di</strong>versi, un personaggio dalla vicenda politica e personale<br />

opposta come Giovanni Venturi, sindacalista nel dopoguerra, poi senatore democristiano<br />

e sottosegretario all’agricoltura, quando lamenta il declino <strong>di</strong> quella “motivazione<br />

ideale che in definitiva, pur nella <strong>di</strong>fferenza, nella contrapposizione, ci faceva<br />

riconoscere parte <strong>di</strong> una stessa vicenda”. 3<br />

Quanto questo ecumenismo a posteriori fosse influenzato dalle vicende politiche<br />

della prima metà degli anni novanta, fase in cui si collocano queste testimonianze, con<br />

______________________<br />

2 “Sono qui perché ho lottato per potere arrivare qui”.<br />

3 Testimonianza <strong>di</strong> Giovanni Venturi, a cura dell’autore, 6 luglio 1994.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!