28.05.2013 Views

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

mano al sindacato per affrontare il problema della <strong>di</strong>soccupazione. I risultati <strong>di</strong> questi<br />

interventi, pur non trascurabili, risultarono tuttavia insufficienti e <strong>di</strong> fronte alla gravità<br />

del problema, la risposta più efficace si rivelò, come in altre province, quella dell’emigrazione.<br />

Al sindacato non restò che misurarsi con questa soluzione, impegnandosi in<br />

un’opera <strong>di</strong> organizzazione e tutela dei lavoratori in partenza.<br />

La prima emigrazione <strong>di</strong> massa registrata dalle cronache locali e dai documenti<br />

d’archivio si ebbe nell’autunno del 1946, con la partenza <strong>di</strong> alcune centinaia <strong>di</strong> minatori<br />

per il Belgio. Un primo gruppo composto da trecento minatori emigrò il 5 novembre,<br />

altri lavoratori partirono nelle settimane successive, poi durante l’inverno 130 . Nel<br />

febbraio 1947, mentre in tutta la provincia si svolgevano le agitazioni contro la <strong>di</strong>soccupazione<br />

e il carovita, partirono altri scaglioni <strong>di</strong> lavoratori per la Francia 131 . Nelle<br />

manifestazioni dei primi mesi del 1947 si saldarono <strong>di</strong>sagio sociale e proteste contro la<br />

crisi <strong>di</strong> governo, che anticipava la frattura fra le forze antifasciste e l’esclusione delle<br />

sinistre dall’esecutivo De Gasperi, sanzionata nel maggio successivo. Lo sciopero generale<br />

iniziato il 25 febbraio fu sospeso nella serata del 26, quando un telegramma del<br />

ministro dei trasporti annunciò uno stanziamento <strong>di</strong> 220 milioni per il ripristino del<br />

tratto ferroviario Fano-Fermignano 132 .<br />

La fase più acuta del fenomeno migratorio si ebbe alle soglie dell’inverno 1947-<br />

48, in concomitanza con una nuova ondata <strong>di</strong> proteste sociali.<br />

Il ritmo assunto dal movimento migratorio dei lavoratori della nostra provincia,<br />

pur mantenendosi stazionario sull’alto livello raggiunto, presenta sintomi tali da<br />

far prevedere una costante continuità. Le richieste <strong>di</strong> espatrio provengono senza<br />

sosta all’Ufficio del lavoro che ormai fa fronte agli impegni con partenza <strong>di</strong> contingenti<br />

quasi settimanali <strong>di</strong> 150 lavoratori ciascuno 133 .<br />

Il 20 settembre vi furono <strong>di</strong>mostrazioni in tutta la provincia contro il carovita e il<br />

governo, accusato <strong>di</strong> non fronteggiare efficacemente l’inflazione. Il 13 e 15 ottobre<br />

gruppi <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupati tennero una manifestazione sotto la prefettura. Il 16 novembre e<br />

il 1° <strong>di</strong>cembre operai e<strong>di</strong>li <strong>di</strong>soccupati organizzarono iniziative <strong>di</strong> protesta a Cagli, il<br />

18 novembre a Fossombrone. In <strong>di</strong>cembre un’agitazione “contro la <strong>di</strong>soccupazione e il<br />

neofascismo” ebbe come corollario la <strong>di</strong>struzione <strong>di</strong> alcune copie <strong>di</strong> giornali “fascisti<br />

______________________<br />

130 Su queste cifre esistono <strong>di</strong>scordanze. Si veda la cronaca de «Il Giornale dell’Emilia» del 30<br />

ottobre e del 10 novembre. Cfr. UpdL, Relazione mensile <strong>di</strong>cembre 1946, in AUpdL, b. 5 (1946), fasc. III/<br />

E.1. Per un quadro storico dell’emigrazione nella provincia <strong>di</strong> Pesaro e Urbino si veda il saggio <strong>di</strong> Amoreno<br />

Martellini, infra.<br />

131 Risultati dell’agitazione condotta dalla C.d.L. <strong>di</strong> Pesaro, «La Voce marchigiana», 15 febbraio<br />

1947; Lo sciopero generale proclamato a Pesaro, «L’Unità», 22 gennaio 1947.<br />

132 AUpdL, b. 27 (1947), fasc. XI/F.1. Si veda anche la cronaca su «L’Unità» del 25 febbraio e su «Il<br />

Giornale dell’Emilia» del 25 e 28 febbraio.<br />

133 Il movimento migratorio, «Il Giornale dell’Emilia», 19 novembre 1947.<br />

249

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!