28.05.2013 Views

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

le braccia valide sono costrette ad emigrare perché qui nei proprietari mancano o<br />

iniziativa o mezzi o istruzione 4 .<br />

Gli operai della nostra città hanno da parecchio tempo emigrato in lontani paesi<br />

ed esperimentarono così, e tuttora esperimentano la <strong>di</strong>fferenza che corre fra i<br />

salari della loro patria e quelli che ora percepiscono: là godono essi il vero benessere,<br />

sia pur con il lavoro, e questo loro non rincresce. I conta<strong>di</strong>ni ora, ricevendo<br />

notizie dei loro amici lavoratori, partono anch’essi per le lontane regioni. In<br />

America! In America!<br />

È certamente dolorosa questa emigrazione, pur dovendo riconoscere che<br />

anch’essa segna un gra<strong>di</strong>no più in alto nella scala dell’incivilimento <strong>di</strong> questi<br />

lavoratori della terra […]. I padroni danno la colpa <strong>di</strong> tale partenza a noi socialisti.<br />

Sbagliano però essi e non sanno quanto a noi rincresce essere abbandonati dai<br />

lavoratori. Riconoscano invece i signori che invece l’emigrazione <strong>di</strong>pende dal<br />

fatto che i conta<strong>di</strong>ni, purtroppo lentamente, si stanno incivilendo ed istruendo;<br />

hanno ormai conosciuta la loro triste con<strong>di</strong>zione e, a ragione, la vogliono migliorare.<br />

Non continuino adunque i signori a volerli tenere asserviti, non continui il<br />

prete a promettere loro il solo para<strong>di</strong>so; che ormai conoscono anch’essi le<br />

imposture e ad esse più non credono. Favoriscano piuttosto – insieme ad una più<br />

intensa propaganda dei sistemi moderni, razionali in agricoltura – l’istruzione<br />

per loro; giacché l’una senza l’altra a nulla giova. Se ciò non faranno, possono i<br />

signori, invece <strong>di</strong> incolpare i socialisti, recitare il «mea culpa» per il male dell’emigrazione<br />

5 .<br />

Tuttavia il solidarismo e la cooperazione non si erano rivelati sufficienti a svolgere<br />

un’efficace azione <strong>di</strong> tutela degli emigranti e non avevano potuto impe<strong>di</strong>re che lavoratori<br />

pesaresi venissero raggirati da agenti <strong>di</strong> emigrazione senza scrupoli o che finissero<br />

preda <strong>di</strong> truffatori e sfruttatori nei lontani paesi <strong>di</strong> espatrio. Non avevano<br />

potuto impe<strong>di</strong>re neanche che decine <strong>di</strong> bambine lasciassero le loro case e i loro<br />

genitori e varcassero la frontiera alpina sotto tutela <strong>di</strong> colleghe più anziane per essere<br />

impiegate nelle industrie tessili della Francia meri<strong>di</strong>onale, andando incontro a<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita già dure per le operaie adulte 6 . Erano necessari, dunque, strumenti<br />

più efficaci e più consoni alle caratteristiche che i flussi migratori stavano assumendo<br />

in quegli anni anche nel pesarese.<br />

______________________<br />

4 «L’Aurora», 11 marzo 1905.<br />

5 «L’Aurora», 31 marzo 1907.<br />

6 Per tutti questi aspetti cfr. A. Martellini, Fra Sunnyside e la Nueva Marca. Materiali e modelli per<br />

una storia dell’emigrazione marchigiana fino alla grande guerra, Franco Angeli, Milano 1999.<br />

155

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!