28.05.2013 Views

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

porto 82 , ma in alcuni casi anche per piccoli problemi come, ad esempio, rimuovere il<br />

<strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> trasporto del pesce in tutti i treni in partenza da Fano. La Confederazione<br />

cattolica delle cooperative italiane, nel suo congresso nazionale del 1920, aveva elaborato<br />

un progetto d’intervento nella marineria che prevedeva lo sviluppo <strong>di</strong> imprese<br />

cooperative e l’istituzione nei principali porti delle “Case del pescatore”, ritrovi/oratori<br />

per quella particolare classe <strong>di</strong> lavoratori che era la gente <strong>di</strong> mare. La costituzione a<br />

Fano della Cooperativa L’Ancora fa parte del tentativo <strong>di</strong> organizzare <strong>di</strong>rettamente i<br />

marinai; l’iniziativa, promossa da Alberico Arcangeloni (eletto presidente), Leandro<br />

Furlani, Giuseppe Celani, Adelfino Giommi, Giuseppe Bragagna, Pietro Baronciani,<br />

Adolfo Frausini, Alessandro Falcioni (amministratore insieme a Francesco Orazi), è<br />

varata a settembre 83 . Grazie agli appoggi politici riesce a beneficiare <strong>di</strong> un sussi<strong>di</strong>o<br />

ministeriale straor<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> 5.000 lire ed una garanzia bancaria che le consente <strong>di</strong><br />

acquistare 11 imbarcazioni 84 . La Cooperativa, in <strong>di</strong>fficoltà già nel 1922, fallirà nel<br />

1924 85 . Siamo ormai alle porte del periodo caratterizzato dalla reazione fascista. L’Unione<br />

Marinai <strong>di</strong> Fano è tra le prime organizzazioni dei lavoratori e politiche fanesi oggetto<br />

<strong>di</strong> violenza squadrista. Il 15 maggio 1921 avvengono a Fano degli scontri tra marinai<br />

ed alcuni fascisti <strong>di</strong> Lugo <strong>di</strong> Romagna, uno <strong>di</strong> questi, Giovanni Borghini, spara<br />

alcuni colpi <strong>di</strong> pistola, ma finisce nelle acque del porto 86 . Due giorni dopo, per ritorsione,<br />

una squadra <strong>di</strong> 30 fascisti proveniente da Lugo con un camion e una autovettura,<br />

entra nel rione 1° maggio, sparando colpi <strong>di</strong> pistola e moschetto poi si reca in Viale<br />

Cairoli, alla sede dell’Unione Marinai. Trovata la porta chiusa vengono sparati colpi<br />

in aria e contro la serratura. La sede viene completamente devastata e dopo mezzora i<br />

fascisti ripartono, in<strong>di</strong>sturbati, verso Pesaro. Boccioletti, segretario dell’Unione, denuncia<br />

alle autorità un danno <strong>di</strong> 5.000 lire. 87 . L’Unione Marinai <strong>di</strong> Fano partecipa al<br />

quarto congresso nazionale dell’USI, a Roma dal 10 al 12 marzo 1922, congresso in<br />

cui vengono respinte le proposte, formulate da sindacalisti comunisti tra cui Di <strong>Vittorio</strong>,<br />

<strong>di</strong> adesione alla Internazionale dei Sindacati Rossi (controllata dai comunisti) e<br />

vengono riba<strong>di</strong>ti i meto<strong>di</strong> del sindacalismo rivoluzionario, l’autonomia dai partiti politici.<br />

Viene bocciata infine anche la proposta <strong>di</strong> scioglimento dell’USI e la confluenza<br />

nella CGdL. A Fano l’Unione Marinai inizia a soffrire un forte stato <strong>di</strong> debolezza,<br />

stretta da un lato dalle minacce e dalle incursioni fasciste 88 , e dall’altro dal rinnovato<br />

______________________<br />

82 «La Concor<strong>di</strong>a», 28 ottobre 1921.<br />

83 «La Concor<strong>di</strong>a», 17 settembre 1921.<br />

84 «Il Metauro», 27 gennaio 1922.<br />

85 ASP, Tribunale <strong>di</strong> Pesaro, fallimenti, busta 81.<br />

86 ASP, Tribunale civile <strong>di</strong> Pesaro, Sentenze penali, 1923, sent. n. 119, c/Guerri Remo, Scalpellini<br />

Fidardo e Borghini Giovanni.<br />

87 Pretura <strong>di</strong> Fano, Processi Penali, 1921, n. 136 Reg.Gen.<br />

88 In una serie <strong>di</strong> incidenti presso il porto sono implicati anche i fratelli Ceresani, ex anarchici ed<br />

ora attivi militanti fascisti, ve<strong>di</strong> Pretura <strong>di</strong> Fano, Processi penali, 1923 Reg. Gen. N. 72; oppure gli incidenti<br />

tra fascisti ed un gruppo <strong>di</strong> giovani marinai: Pretura <strong>di</strong> Fano, processi penali, 1923, Reg. Gen. N. 75.<br />

145

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!