28.05.2013 Views

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sono le famose cose che si ricordano male. Io quella lotta l’ho dovuta purtroppo<br />

sostenere <strong>di</strong> persona, sul posto eh, ma non ero per niente convinto, né della<br />

giustezza né dei risultati che si potevano ottenere 107 .<br />

La vicenda ebbe un inevitabile strascico giu<strong>di</strong>ziario, con un processo che prese<br />

avvio alcuni mesi dopo in cui furono coinvolti i principali protagonisti e che si concluse<br />

soltanto nel 1956, con 22 condanne e 12 assoluzioni 108 .<br />

Sul piano pratico, il preve<strong>di</strong>bile <strong>di</strong>sconoscimento da parte degli agricoltori dell’accordo<br />

sottoscritto “sotto sequestro” rese inefficace e controproducente la protesta<br />

<strong>di</strong> Macerata, spiegando il silenzio che calò sul fatto nelle settimane successive, l’impassibilità<br />

con cui i <strong>di</strong>rigenti provinciali del Pci si lasciarono alle spalle la vicenda e la<br />

<strong>di</strong>screpanza <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zi con cui i testimoni ricordano l’accaduto.<br />

L’esito dell’esperimento maceratese, al <strong>di</strong> là dell’accordo sottoscritto da Giovanni<br />

Costantini e dai proprietari presenti, che recepiva formalmente le istanze mezzadrili<br />

(rispetto delle normative nazionali, revisione dei conti colonici, costituzione del primo<br />

Comitato della terra della provincia), non ebbe effetti sulla vertenza in corso in tutta la<br />

provincia e nel resto d’Italia, in assenza <strong>di</strong> una più generale volontà <strong>di</strong> approdare a una<br />

soluzione cre<strong>di</strong>bile e definitiva della contrattazione.<br />

A livello <strong>di</strong> indagine storica resta tuttavia la suggestione <strong>di</strong> un episo<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mobilitazione<br />

sindacale e <strong>di</strong> rivolta sociale che si segnala per la sua unicità, pur in un contesto<br />

<strong>di</strong> crescente conflittualità.<br />

All’inizio del 1948 il clima, già <strong>di</strong>fficile a causa del ristagno delle trattative fra le<br />

parti sociali, fu reso ancora più incandescente dall’agguato <strong>di</strong> Cagli del 31 <strong>di</strong>cembre<br />

contro Umberto Giorgini, <strong>di</strong>rigente della Federterra locale 109 . Si trattò <strong>di</strong> un attentato,<br />

messo in atto attraverso un lancio <strong>di</strong> due bombe a mano inesplose, senza conseguenze<br />

e dai retroscena tutt’altro che chiari, ma sufficiente a gettare benzina sul fuoco della<br />

protesta popolare e della crescente in<strong>di</strong>gnazione delle masse organizzate nel sindacato.<br />

Lo scenario che si presentò nelle giornate successive l’attentato anticipò, su scala<br />

periferica, la mobilitazione successiva all’attentato a Togliatti <strong>di</strong> qualche mese dopo.<br />

______________________<br />

107 Testimonianza <strong>di</strong> Elio Della Fornace, a cura dell’autore, 11 febbraio 1994.<br />

108 Per una ricostruzione più approfon<strong>di</strong>ta dei fatti, cfr. A. Della Fornace, S. Severi, Il sequestro dei<br />

padroni per il lodo De Gasperi. Lotte mezzadrili nel mandamento <strong>di</strong> Macerata Feltria, 1944-1950, in<br />

Marginalità, spontaneismo, organizzazione. 1860-1968 uomini e lotte nel Pesarese, a cura <strong>di</strong> P. Sorcinelli,<br />

Quaderno 3 dell’Istituto <strong>di</strong> documentazione e <strong>di</strong> ricerca storica (Iders) <strong>di</strong> Pesaro, Fano 1982. Sull’avvenimento<br />

esiste anche una serie <strong>di</strong> interviste, realizzate dagli stessi autori e conservate in ABP.<br />

109 Per la cronaca degli avvenimenti del 31 <strong>di</strong>cembre 1947 e della prima settimana del 1948 cfr.<br />

«L’Unità» del 3, 7 e 10 gennaio; «Il Giornale dell’Emilia» del 4, 6, 7 e 8 gennaio; «Il Solco» del 9<br />

gennaio. Una breve sintesi dell’accaduto e della risposta sindacale nel territorio <strong>di</strong> Cagli è contenuta<br />

nella Relazione sull’attentato al <strong>di</strong>rigente della Federterra e sull’inizio dello sciopero del 5 corrente,<br />

dell’Ufficio <strong>provinciale</strong> del lavoro - sezione staccata <strong>di</strong> Cagli, 5 gennaio 1948, in AUpdL, b. 29 (1948),<br />

fasc. XI/H 2.<br />

237

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!