28.05.2013 Views

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Gli organismi sindacali<br />

della marineria fanese<br />

<strong>di</strong> Federico Sora<br />

In <strong>di</strong>versi stu<strong>di</strong> e pubblicazioni sono state analizzate le caratteristiche dell’ambiente<br />

marinaro, le <strong>di</strong>ffidenze nei confronti della città e dei citta<strong>di</strong>ni, le <strong>di</strong>versità e le particolarità.<br />

Differenze che hanno origine anche nel rapporto <strong>di</strong> lavoro 1 . Nel settore della pesca<br />

infatti non ci si può riferire al classico rapporto produttivo tra il lavoratore, che mette la<br />

forza lavoro e che per ciò riceve un salario (più o meno adeguato), ed il padrone dei<br />

mezzi <strong>di</strong> produzione che ha il controllo della produzione e del suo ricavato. Tecnicamente<br />

il contratto <strong>di</strong> lavoro è «una forma speciale <strong>di</strong> compartecipazione che, purtroppo,<br />

non salvaguarda i <strong>di</strong>ritti dei pescatori» 2 . Per tra<strong>di</strong>zione infatti «la ripartizione del guadagno<br />

era fatta in modo che al proprietario toccava la parte del leone» 3 . Il ricavato della<br />

pesca veniva <strong>di</strong>viso in tante parti corrispondenti al numero delle persone fra le quali il<br />

prodotto doveva essere ripartito e poi moltiplicato per un coefficiente assegnato a se-<br />

______________________<br />

121<br />

1 Numerosi sono gli stu<strong>di</strong> sulle caratteristiche della pesca, le tra<strong>di</strong>zioni, la sociologia, meno quelli<br />

sui problemi sulle problematiche del lavoro e sindacali, citiamo, tra i più recenti, la ricerca <strong>di</strong> U.<br />

Marinangeli, La marineria <strong>di</strong> Fano nella storia peschereccia marchigiana, la Società <strong>di</strong> Mutuo Soccorso<br />

fra i marinai in Fano e l’Unione fra i Marinai <strong>di</strong> Fano in «Cimbas», organo d’informazione<br />

dell’Istituto <strong>di</strong> ricerca delle fonti per la storia della civiltà marinara picena <strong>di</strong> San Benedetto del Tronto,<br />

n. 9, 1995; e la ricerca effettuata dagli studenti dell’Ist.Tecnico Commerciale <strong>di</strong> Fano, anno scolastico<br />

2005/2006, Il mondo marinaro a Fano: 1900-1950, appunti per una ricerca sul lavoro, i <strong>di</strong>sagi e le<br />

lotte sindacali dei pescatori fanesi coor<strong>di</strong>nata dalla prof.ssa Franca Dal Pozzo, in occasione del concorso<br />

“Memoria e Lavoro” ban<strong>di</strong>to dalla CGIL <strong>di</strong> Pesaro in occasione del 100° anniversario della sua<br />

fondazione.<br />

2 U. Ferretti, L’industria della pesca nella marina <strong>di</strong> Fano, in «Rivista mensile <strong>di</strong> pesca e idrobiologia»,<br />

anno VI, n. XIII, Pavia, 1911.<br />

3 Ibidem.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!