28.05.2013 Views

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

260<br />

dell’esponente della corrente cristiana della Confederterra, Otello Go<strong>di</strong>. Il successivo<br />

accordo, stipulato fra la parte sindacale e il presidente dell’Associazione degli agricoltori,<br />

Attilio De Sanctis, che concedeva alla parte colonica il 3% del prodotto granario<br />

in più, ebbe come effetto l’incrinatura del fronte agrario. Il vicepresidente dell’organismo<br />

degli agricoltori, Oreste Ruggeri, si fece interprete dell’ala intransigente degli<br />

agrari con un articolo sul «Giornale dell’Emilia» del 30 giugno, in cui accusò De Sanctis<br />

<strong>di</strong> avere firmato l’intesa senza consultare i suoi rappresentati e <strong>di</strong> avere ratificato delle<br />

concessioni “del tutto ingiustificate” per uno sciopero “virtualmente fallito” 162 .<br />

La presa <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> Ruggeri dall’accordo siglato da un impren<strong>di</strong>tore agrario<br />

più consapevole della necessità <strong>di</strong> modernizzare il settore agrario, come De Sanctis, e<br />

la minaccia <strong>di</strong> revisione <strong>di</strong> “alcune posizioni” in seno all’Associazione degli agricoltori<br />

testimoniano quanto precaria fosse la tregua formalmente stipulata. Sul fronte opposto<br />

del sindacato, la <strong>di</strong>ssociazione pubblica <strong>di</strong> Go<strong>di</strong>, che pure partecipò alle trattative e<br />

alla firma dell’accordo insieme a Tegaccia e Gabbani, rappresentò invece l’ennesimo<br />

sintomo <strong>di</strong> una situazione <strong>di</strong> crisi interna che precipiterà un paio <strong>di</strong> settimane dopo, in<br />

seguito all’attentato a Togliatti.<br />

Alla vigilia dell’estate del 1948 la tensione fra le correnti sindacali era, come<br />

abbiamo visto, già alle soglie della rottura. L’evento che fece precipitare la situazione<br />

verso la scissione della componente moderata della Cgil fu l’attentato a Togliatti del<br />

14 luglio 1948 163 . La notizia dell’attentato, avvenuto in tarda mattinata ad opera dell’estremista<br />

<strong>di</strong> destra Antonio Pallante, si <strong>di</strong>ffuse in tutta Italia nel pomeriggio, innescando<br />

manifestazioni popolari soprattutto nell’Italia centro-settentrionale. La Cgil<br />

proclamò lo sciopero generale chiedendo le <strong>di</strong>missioni del governo, accusato <strong>di</strong> avere<br />

creato un clima antidemocratico nel Paese. Da tale decisione si <strong>di</strong>ssociò la corrente<br />

cristiana, che non partecipò alla riunione del <strong>di</strong>rettivo. A molti citta<strong>di</strong>ni che in quelle<br />

ore drammatiche osservarono le manifestazioni <strong>di</strong> piazza, l’Italia parve sull’orlo del<br />

precipizio. Molti ex partigiani recuperarono le armi nascoste nelle fasi finali del conflitto<br />

e vi furono scontri fra i manifestanti e le forze dell’or<strong>di</strong>ne. La calma tornò solo<br />

il 16, quando venne sospeso lo sciopero, poi, definitivamente, il 19 quando Togliatti<br />

______________________<br />

162 Accordo in Prefettura sulla vertenza dei mezzadri, «Il Giornale dell’Emilia», 30 giugno 1948.<br />

Valutazioni del tutto antitetiche sulla reale incidenza dello sciopero della trebbiatura sulle campagne<br />

pesaresi sono espresse da «L’Unità» del 25 e 29 giugno e da «Il Giornale dell’Emilia» del 26 e 29 giugno.<br />

In luglio, mentre in Parlamento si <strong>di</strong>scuteva il <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> legge sulla riforma mezzadrile, De Sanctis si<br />

fece interprete in sede locale delle istanze <strong>di</strong> modernizzazione del mondo agrario, annunciando la necessità<br />

<strong>di</strong> una grande riforma fon<strong>di</strong>aria (rapportata alle mutate esigenze del mercato: piano Marshall, unione<br />

doganale italo-francese ecc.), fondata sull’incentivazione della meccanizzazione e dell’allevamento del<br />

bestiame, sull’estensione delle colture intensive e della superficie de<strong>di</strong>cata alle coltivazioni specializzate<br />

finalizzate alla trasformazione industriale, sulla costituzione <strong>di</strong> consorzi <strong>di</strong> bonifica delle valli del Cesano,<br />

Metauro, Foglia e Marecchia. L’Associazione agricoltori annuncia una grande trasformazione fon<strong>di</strong>aria,<br />

«Il Giornale dell’Emilia», 8 luglio 1948.<br />

163 W. Tobagi, La rivoluzione impossibile. L’attentato a Togliatti: violenza politica e reazione popolare,<br />

Il Saggiatore, Milano 1978.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!