28.05.2013 Views

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1. Un Natale…mobile<br />

La Camera del lavoro <strong>provinciale</strong><br />

dalle origini al fascismo<br />

<strong>di</strong> Barbara Montesi<br />

Il 25 maggio 1907 «Il Progresso» annuncia con enfasi che il giorno successivo, 26<br />

maggio, alle ore 10 presso il Teatro della Pallacorda a Pesaro avverrà la proclamazione<br />

della Camera del Lavoro (Cdl). Per la verità l’annuncio non è stato preceduto da un<br />

fermento e da un’organizzazione tali quali l’evento avrebbe dovuto far presumere, né<br />

in effetti, la cerimonia avviene nella data annunciata.<br />

La manifestazione si svolge invece il 3 giugno 1907, alle ore 9, sempre al Teatro<br />

della Pallacorda. È l’avvocato Giuseppe Filippini ad illustrarne gli scopi «incuorando<br />

gli operai ad organizzarsi e a vincere le <strong>di</strong>fficoltà del nostro ambiente economico e la<br />

generale apatia» e sottolineando significativamente che «non basta che la Camera del<br />

Lavoro sia proclamata bisogna darle contenuto <strong>di</strong> molteplici azioni e contributo finanziario;<br />

altrimenti la nobile impresa andrà miseramente fallita» 1 . Non poteva essere che<br />

l’avvocato pesarese a tenere il <strong>di</strong>scorso inaugurale. Il tentativo <strong>di</strong> organizzare una Cdl<br />

si avviava infatti nel 1907 sullo slancio della intensa attività da lui spesa a partire<br />

dall’anno precedente a favore delle leghe mezzadrili e nelle lotte per la riforma dei<br />

patti colonici. Le sue parole, circospette, niente affatto trionfali, erano un chiaro sentore<br />

della <strong>di</strong>fficoltà che conosceva l’organizzazione dei lavoratori nella provincia <strong>di</strong><br />

Pesaro e Urbino ad opera dei partiti popolari. A posteriori, nelle memorie redatte nel<br />

dopoguerra, Filippini descrive la situazione sindacale nei primi anni del Novecento in<br />

termini sconfortanti, in cui l’azione del partito socialista trovò in pratica un terreno<br />

______________________<br />

1 «Il Progresso», 13 giugno 1907.<br />

25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!