28.05.2013 Views

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

210<br />

Nella memoria <strong>di</strong> Luigi Manna (1905) la “conversione” dal cristianesimo al comunismo<br />

avvenne attraverso un evento simbolo, durante la sua esperienza lavorativa in<br />

Germania, a guerra già iniziata. Il futuro sindacalista aveva già una spiccata propensione<br />

da ribelle, ma senza una precisa cognizione politica. Suo padre era un socialista<br />

anarchico, ma l’ambiente <strong>provinciale</strong> <strong>di</strong> San Costanzo era improntato a una paziente<br />

rassegnazione. Altri componenti della famiglia lo avevano in<strong>di</strong>rizzato verso la religione<br />

e alla vigilia della guerra poteva definirsi un “fervente cattolico”. Al <strong>di</strong> là <strong>di</strong> un<br />

istintivo ribellismo, neppure l’esperienza in Africa e l’arruolamento militare erano<br />

stati sufficienti a fargli prendere coscienza. Fu un episo<strong>di</strong>o apparentemente marginale<br />

che lo avvicinò al comunismo. A guerra iniziata, ormai alle soglie dei quarant’anni, era<br />

emigrato in Germania per lavorare in una fabbrica tedesca. Qui aveva avuto l’occasione<br />

<strong>di</strong> incontrare dei prigionieri russi. Ad uno <strong>di</strong> loro aveva offerto un po’ <strong>di</strong> pane e <strong>di</strong><br />

salame. Questi, inspiegabilmente, aveva chiesto un coltello e aveva <strong>di</strong>viso il pane e il<br />

salame con i suoi nove compagni.<br />

Io cattolico se mi avessero dato un pezzo <strong>di</strong> pane e un pezzo <strong>di</strong> salame l’avrei<br />

dato agli altri o l’avrei mangiato <strong>di</strong> nascosto dove non mi vedeva nessuno con la<br />

fame che c’ho…e lui mi fece tutto un ragionamento…era un maggiore. Mi <strong>di</strong>sse:<br />

ve<strong>di</strong> in Russia non si sta bene…no…nelle città si sta un po’ meglio…nelle campagne<br />

il comunismo non è ancora arrivato. […] Dice: da noi c’è poco ma quel che<br />

c’è, c’è per tutti…poco ma per tutti…gli altri hanno fame come me. […] Allora è<br />

più civile <strong>di</strong> me…perché ero anticomunista quando sono partito…c’avevo questa<br />

ribellione ma non è che ero d’accordo con il Partito comunista, hai capito? 42<br />

Poco importa che questo episo<strong>di</strong>o, che mette in scena una sorta <strong>di</strong> rito della comunione,<br />

sia vero, verosimile o semplicemente frutto <strong>di</strong> una elaborazione a posteriori. Ciò<br />

che conta è la sua se<strong>di</strong>mentazione ed elaborazione nella memoria, come evento fondante<br />

della propria identità 43 .<br />

Un tratto abbastanza comune a molti testimoni, protagonisti della Resistenza e<br />

dell’antifascismo, enfatizzato anche nel ricordo <strong>di</strong> Manna (che non a caso amava il<br />

ribelle Germanetto delle “Memorie <strong>di</strong> un barbiere”), è quello della ribellione. Rappresentato<br />

come un dato caratteriale, prima ancora che politico, è un altro dei segni particolari<br />

<strong>di</strong> quella generazione. In molte testimonianze vi è più <strong>di</strong> un episo<strong>di</strong>o, ostentato<br />

come la <strong>di</strong>mostrazione della propria propensione a violare le regole, a non accettare il<br />

conformismo. Per Rosina Frulla è la rottura <strong>di</strong> un’effigie <strong>di</strong> Mussolini in testa a un<br />

ligio funzionario che la invitava al saluto deferente al Duce. Per Gaetano Sanchini è lo<br />

______________________<br />

42 Intervista a Luigi Manna, a cura <strong>di</strong> C. Pala<strong>di</strong>ni e M. Savelli, 4 marzo 1985.<br />

43 Sull’uso della memoria e della fonte orale in relazione alla soggettività e alla ricostruzione del<br />

senso <strong>di</strong> sé L. Passerini, Storia e soggettività. Le fonti orali, la memoria, La Nuova Italia, Firenze 1988.<br />

Sui meccanismi della memoria e sulla sua vulnerabilità è assai stimolante la lettura <strong>di</strong> D. L. Schacter, Alla<br />

ricerca della memoria. Il cervello, la mente e il passato, Einau<strong>di</strong>, Torino 2001.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!