28.05.2013 Views

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Intanto nel gennaio 1907 si concludeva in maniera favorevole il processo contro i 36<br />

conta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> Fossombrone due dei quali, Domenico Ricci e Serafino Baffioni, detenuti<br />

in attesa <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio dal 24 luglio 1906. Furono tutti assolti dall’accusa <strong>di</strong> violenza<br />

privata, <strong>di</strong>fesi da Francesco Budassi e Arturo Santini <strong>di</strong> Urbino e da Alfredo Faggi <strong>di</strong><br />

Pesaro 59 . Nonostante l’esito favorevole, «la lunga detenzione del Ricci e del Baffioni<br />

costituirono un vero e proprio trauma per tutti gli aderenti alla lega. Crebbe lo sbandamento<br />

e il timore <strong>di</strong> nuove repressioni. Lo stesso Serafino Baffioni, uomo coraggioso<br />

e generoso, “per non avere altre <strong>di</strong>scussioni con i padroni”, emigrò in America dove<br />

rimase per 4 anni. Domenico Ricci tornò a Fano sua terra d’origine» 60 .<br />

Nel mese <strong>di</strong> aprile da Pozzo Basso arrivava l’invito a tutte le leghe <strong>di</strong> riprendere la<br />

lotta allo scopo <strong>di</strong> ottenere il rispetto del nuovo patto colonico 61 , il primo maggio si<br />

metteva in atto l’astensione dal lavoro, ma soprattutto si registrava un nuovo aumento<br />

del flusso migratorio: «l’emigrazione marchigiana arriva a un tal punto <strong>di</strong> intensità che<br />

molti terreni sono privi <strong>di</strong> coloni» 62 .<br />

A maggio intanto, anche sulla scia delle lotte conta<strong>di</strong>ne, veniva proclamata la Cdl.<br />

Nei mesi successivi si susseguivano gli inviti alle <strong>di</strong>verse categorie a formare una<br />

propria lega «ora che a Pesaro si è costituita la Camera del Lavoro» 63 , ma solo nel<br />

gennaio 1908 il Comitato <strong>di</strong>rettivo si convocava per trattare <strong>di</strong>versi argomenti, tra cui<br />

quello decisivo della costituzione e del funzionamento della Camera del lavoro stessa.<br />

Anche il Partito socialista conosceva numerose <strong>di</strong>fficoltà organizzative in quegli<br />

anni, tanto che Balilla Pergolini e Augusto Ra<strong>di</strong> chiedevano <strong>di</strong> convocare un consiglio<br />

<strong>provinciale</strong> «ma deve avere una preparazione seria, in modo che si possano portare<br />

alla <strong>di</strong>scussione non parole, che lasciano il tempo che trovano, ma fatti concreti». In<br />

particolar modo si in<strong>di</strong>viduava in un segretario propagan<strong>di</strong>sta stipen<strong>di</strong>ato una svolta<br />

decisiva e necessaria per ottenere un effettivo sviluppo oltre che una coor<strong>di</strong>nazione<br />

dell’organizzazione sul territorio. I due speravano, inoltre, <strong>di</strong> tenere il congresso a<br />

Fossombrone, perché «la nostra città ha bisogno <strong>di</strong> un risveglio, e <strong>di</strong> togliersi dalla<br />

apatia che domina nella classe operaia» 64 .<br />

Nel 1908, ad ogni modo, l’attività organizzativa e <strong>di</strong> costituzione delle <strong>di</strong>verse<br />

leghe sembra svilupparsi in maniera più fiorente. Ad aprile, dopo un’agitazione, si<br />

costituisce la lega dei marinai e viene nominato un comitato <strong>di</strong>rettivo orgogliosamente<br />

«tutto composto da marinai», tranne, per la verità, che per alcune importanti cariche:<br />

quella <strong>di</strong> segretario assegnata a Ferruccio Mengaroni, a Nicandro Andreani quella <strong>di</strong><br />

cassiere e <strong>di</strong> esattore a Giuseppe Vichi. A maggio si inaugura la ban<strong>di</strong>era dei conta<strong>di</strong>ni<br />

e degli ortolani, a settembre è la volta dello stendardo della società femminile operaia<br />

______________________<br />

59 Cfr. Giulietti e Giulietti, Lotte sociali e gruppi politici a Fossombrone, cit.<br />

60 Ibidem, p. 48.<br />

61 «Il Progresso», 16 marzo 1907.<br />

62 «Il Progresso», 25 maggio 1907.<br />

63 «Il Progresso», 24 agosto 1907.<br />

64 «Il Progresso», 15 febbraio 1908.<br />

41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!