28.05.2013 Views

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

152<br />

gratori, d’altra parte, ebbero un avvio molto lento e incerto nella provincia e, a<br />

<strong>di</strong>fferenza delle altre province marchigiane, raggiunsero i valori massimi degli<br />

espatri (negli anni 1906-1907 e 1912-1913) quasi senza preavviso, con una brusca<br />

impennata dei valori, anziché con una graduale e progressiva crescita. Anche per<br />

quello che riguarda le destinazioni la provincia pesarese mostrò un comportamento<br />

anomalo rispetto al resto della regione. Gli espatri transoceanici furono, infatti,<br />

assai contenuti, almeno inizialmente, mentre gran parte dei lavoratori espatriati<br />

venivano assorbiti dal mercato del lavoro continentale, in percentuale notevolmente<br />

più alta rispetto alle altre province. Erano le miniere della Germania, i <strong>di</strong>stretti<br />

tessili della Francia meri<strong>di</strong>onale, i lavori per il traforo del Sempione ad<br />

assorbire in maniera prevalente la manodopera in esubero. Quanto alle mete americane,<br />

gli emigranti pesaresi erano attratti dagli Stati Uniti più che dall’Argentina,<br />

che costituiva la meta <strong>di</strong> gran lunga privilegiata per gli espatri regionali.<br />

Così nel pesarese l’incontro tra emigrazione e sindacato, ossia l’elaborazione <strong>di</strong><br />

politiche sindacali sul fenomeno della emigrazione, avvenne quando ormai a livello<br />

nazionale le linee guida <strong>di</strong> tale politica erano state tracciate e i flussi <strong>di</strong> espatrio si<br />

erano arrestati a causa della guerra, cioè nel 1914.<br />

La Confederazione Generale del Lavoro, infatti, aveva fatto la sua scelta già nel<br />

1907, rinunciando <strong>di</strong> fatto a una presenza <strong>di</strong>retta in questo terreno e delegando i compiti<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa e <strong>di</strong> tutela degli emigranti alla Società Umanitaria <strong>di</strong> Milano 2 . Con il<br />

concorso <strong>di</strong> questa istituzione e con la collaborazione delle autorità municipali e provinciali,<br />

le Camere del lavoro locali erano chiamate a dar vita agli organismi cui era<br />

delegata la tutela degli emigranti nel territorio: i Segretariati dell’emigrazione.<br />

Fino a quel momento gli emigranti della provincia pesarese avevano trovato un<br />

appoggio nelle organizzazioni del movimento operaio e nelle forme tra<strong>di</strong>zionali in cui<br />

si sostanziava il solidarismo <strong>di</strong> classe: le leghe e le cooperative. Ma i risultati, a giu<strong>di</strong>care<br />

da quanto scriveva nel 1903 il giornale socialista <strong>di</strong> Urbino «L’Aurora», erano<br />

stati piuttosto scarsi:<br />

L’On. Cabrini in una lettera all’Avanti!, richiama nuovamente l’attenzione del<br />

Partito socialista italiano sul doloroso problema morale della nostra emigrazio-<br />

______________________<br />

2 Sull’argomento cfr. A. Pepe, La Confederazione Generale del Lavoro e l’emigrazione tra fine<br />

secolo e fascismo, in V. Blengino – E. Franzina – A. Pepe (cur.), La riscoperta delle Americhe. Lavoratori<br />

e sindacato nell’emigrazione italiana in America Latina 1970-1970. Atti del Convegno storico internazionale<br />

promosso dalla Camera del Lavoro Territoriale/Cgil <strong>di</strong> Brescia. Brescia, 25/26/27 novembre<br />

1992, Teti, Milano 1994, pp. 15-34; Z. Ciuffoletti, La Società Umanitaria e l’emigrazione operaia<br />

oltreoceano, ivi, pp. 35-43; Id., Il movimento sindacale italiano e l’emigrazione dalle origini al fascismo,<br />

in B. Bezza (a cura <strong>di</strong>), Gli Italiani fuori d’Italia. Gli emigrati italiani nei movimenti operai dei paesi<br />

d’adozione 1880-1940, Fondazione Giacomo Brodoloni, Franco Angeli, Milano 1983, pp. 205-219; M.<br />

Punzo, La Società umanitaria e l’emigrazione, ivi, pp. 119-144.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!