28.05.2013 Views

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

222<br />

Questa modalità <strong>di</strong> lotta, convogliata sul terreno della legittimità, me<strong>di</strong>ante il<br />

coinvolgimento dei massimi organi <strong>di</strong> rappresentanza politica e istituzionale (il Cln, la<br />

prefettura, lo stesso ministro Gullo che autorizzò questa forma <strong>di</strong> ammasso con un<br />

telegramma al prefetto), aveva un duplice obiettivo: stimolare la consegna del prodotto<br />

ai Granai del popolo, quin<strong>di</strong> consentire l’approvvigionamento <strong>di</strong> un bene essenziale<br />

agli altri ceti popolari; evitare <strong>di</strong> esporre i conta<strong>di</strong>ni a ritorsioni <strong>di</strong> fronte a gesti <strong>di</strong><br />

mancato rispetto delle regole contrattuali al momento in vigore. Incanalare la vertenza<br />

in una forma <strong>di</strong> lotta “prudente”, all’interno <strong>di</strong> regole definite da una copertura istituzionale<br />

evitava inoltre <strong>di</strong> mettere le singole famiglie conta<strong>di</strong>ne nella con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> una<br />

scelta <strong>di</strong>fficile <strong>di</strong> ribellione. La mancata consegna del 50% al proprietario poteva insomma<br />

avvenire all’insegna del patriottismo e della <strong>di</strong>sciplina dei coloni e, soprattutto,<br />

“a norma <strong>di</strong> legge”, sia pure in via provvisoria, in attesa che si sciogliessero i no<strong>di</strong><br />

del rinnovo del capitolato, e in un contesto regolato e organizzato collettivamente.<br />

Andava nella stessa <strong>di</strong>rezione la decisione ratificata nella successiva delibera della<br />

Federterra del 12 agosto, <strong>di</strong> promuovere la costituzione <strong>di</strong> una commissione per ogni<br />

lega per il controllo delle pratiche <strong>di</strong> accantonamento del 25% ai Granai del popolo 65 .<br />

In settembre l’agitazione si estese al raccolto dell’uva, sullo stesso principio della<br />

spartizione al 60%, riproposto per tutti i prodotti del fondo. Anche in questo caso la<br />

mobilitazione conta<strong>di</strong>na si incagliò contro la resistenza degli agrari, anche se in alcune<br />

situazioni (come nella zona <strong>di</strong> Urbino) si approdò a circoscritte soluzioni <strong>di</strong> compromesso<br />

66 . In ottobre la mobilitazione si allargò infine ai prodotti autunnali: olive, ghiande 67 .<br />

2.4. Solidarietà ed egoismi, ribellione e produzione<br />

Alla fine dell’estate 1945, vista dalle campagne pesaresi, la battaglia mezzadrile non<br />

offriva la prospettiva <strong>di</strong> sbocchi molto positivi. Le cose non andavano meglio in ambito<br />

nazionale, dove la vertenza era arenata a un punto morto. Contro le manifestazioni<br />

in favore <strong>di</strong> un nuovo patto colonico, promosse fin dalla primavera in tutta l’Italia<br />

centro-settentrionale dalla Cgil, con l’appoggio dei partiti <strong>di</strong> sinistra, ma anche della<br />

Democrazia cristiana e dalla Col<strong>di</strong>retti, aveva fatto muro l’intransigenza dei proprietari,<br />

sostenuti da liberali, monarchici e qualunquisti. Le trattative avviate dal 16 luglio<br />

fra l’organismo sindacale e la Confederazione italiana degli agricoltori (Confida), si<br />

erano incagliate in settembre, poi in autunno, nonostante la me<strong>di</strong>azione <strong>di</strong> Ferruccio<br />

Parri, nuovo capo del governo.<br />

______________________<br />

65 Partito comunista italiano. Federazione <strong>provinciale</strong> <strong>di</strong> Pesaro-Urbino - Sezione sindacale, Riven<strong>di</strong>cazione<br />

dei mezzadri, Circolare a tutti i Comitati <strong>di</strong> sezione della provincia, 24 agosto 1945, in <strong>Archivio</strong><br />

<strong>Biblioteca</strong> “Bobbato” (d’ora innanzi ABP), Pci, Sezione <strong>di</strong> S. Maria Fabrecce.<br />

66 Il 60% del raccolto dell’uva ai conta<strong>di</strong>ni, «Il Solco», 16 settembre 1945.<br />

67 L’agitazione dei mezzadri continua per la ripartizione dei prodotti autunnali, «Il Solco», 10<br />

ottobre 1945.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!