28.05.2013 Views

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

288<br />

aziendali, <strong>di</strong> risanamento della montagna, <strong>di</strong> eliminazione dei tuguri, però non abbiamo<br />

localizzato i problemi” 218 . In quest’affermazione si racchiudeva tutto l’impegno<br />

della Cgil <strong>di</strong> Di <strong>Vittorio</strong> <strong>di</strong> rendere il sindacato un soggetto in grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>scutere e<br />

concorrere a determinare le <strong>di</strong>rettrici dello sviluppo e della pianificazione economica.<br />

La mozione unitaria conclusiva votata al congresso si premurava <strong>di</strong> recepire queste<br />

preoccupazioni e <strong>di</strong> dare concretezza agli obiettivi <strong>di</strong> sviluppo enunciati nel Piano del<br />

lavoro <strong>provinciale</strong> e riba<strong>di</strong>ti nell’assise pesarese 219 . Ma non mancava <strong>di</strong> mettere in fila<br />

altrettanto concrete proposte nel campo del potere d’acquisto dei salari, della previdenza<br />

e assistenza sociale e dei <strong>di</strong>ritti: l’aumento dei salari e degli stipen<strong>di</strong>, la<br />

perequazione degli stipen<strong>di</strong> degli statali con quelli delle aziende private, la fissazione<br />

<strong>di</strong> un salario minimo per i braccianti e i salariati agricoli, l’estensione a tutta la provincia<br />

e a tutte le categorie della scala mobile, il <strong>di</strong>vieto delle <strong>di</strong>sdette se non per giusta<br />

causa, la riforma della previdenza sociale, l’aumento del sussi<strong>di</strong>o per la <strong>di</strong>soccupazione,<br />

l’adozione <strong>di</strong> misure severe ed efficaci per la prevenzione degli infortuni sul lavoro,<br />

il rispetto del principio “a eguale lavoro eguale salario” per le donne e per i giovani,<br />

l’imposizione per legge dei contratti del lavoro, l’adozione <strong>di</strong> provve<strong>di</strong>menti per la<br />

formazione professionale dei giovani.<br />

Le conclusioni della mozione riprendevano invece la tematica della pace, facendo<br />

propri gli auspici dalla Cgil nazionale in favore <strong>di</strong> un’azione del governo che si facesse<br />

promotore <strong>di</strong> una conferenza internazionale sul “<strong>di</strong>sarmo generale e controllato”, della<br />

costituzione <strong>di</strong> “una Germania unita, democratica, in<strong>di</strong>pendente e pacifica”, della fine<br />

della guerra <strong>di</strong> Corea e della messa al bando delle armi batteriologiche.<br />

È importante sottolineare, infine, che in questi documenti congressuali è molto<br />

forte e ripetuto il richiamo ai principi della Costituzione, <strong>di</strong> cui il sindacato si sentiva<br />

evidentemente, insieme ai partiti politici e al mondo della cultura, artefice e custode.<br />

6.3. Da Carpegna a Pesaro contro la Legge “Truffa”<br />

Anche il 1953 fu contrassegnato da un’aspra contrapposizione politica 220 . Fu l’anno<br />

della “legge truffa”, della fine della presidenza del consiglio De Gasperi (lo statista<br />

democristiano lasciò la guida del governo dopo sette anni e mezzo, mentre si apriva<br />

una fase <strong>di</strong> forte instabilità politica e <strong>di</strong> declino del centrismo), della morte <strong>di</strong> Stalin,<br />

dell’avvio del progressivo <strong>di</strong>stacco del Partito socialista dal Partito comunista. Contro<br />

la legge elettorale maggioritaria, che assegnava alla Camera un premio <strong>di</strong> maggioran-<br />

______________________<br />

218 Ibidem.<br />

219 Mozione unitaria della Camera confederale del lavoro <strong>di</strong> Pesaro, ACdL Pesaro, b. 3 (1952/<br />

1954), fasc. 3.<br />

220 Cfr., fra gli altri, L. Lotti, I partiti della Repubblica. La politica in Italia dal 1946 al 1997, Le<br />

Monnier, Firenze 1997.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!