28.05.2013 Views

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

altri stabilimenti del gruppo Montecatini per i lavoratori più giovani), sotto il profilo<br />

dell’organizzazione sindacale i licenziamenti più o meno accompagnati indebolirono<br />

la presenza del sindacato e della Cgil in particolare all’interno dell’azienda. Già con i<br />

licenziamenti del 1955-56 le basi del sindacato in azienda vennero gradualmente erose.<br />

Da allora la situazione è <strong>di</strong>venuta sindacalmente molto più <strong>di</strong>fficile. I licenziamenti<br />

(come risulta dal Sindacato minatori nazionale) vennero operati<br />

<strong>di</strong>scriminatamente, colpendo per la quasi totalità gli iscritti alla Cgil ed i suoi<br />

quadri. Si è quin<strong>di</strong> venuto a creare un clima <strong>di</strong> ce<strong>di</strong>mento e <strong>di</strong> debolezza che ha<br />

investito una parte abbastanza vasta <strong>di</strong> minatori, i quali hanno subito il ricatto<br />

della Cisl e della Uil, che si vantavano come gli unici sindacati capaci <strong>di</strong> impe<strong>di</strong>re<br />

il licenziamento dei propri iscritti 244 .<br />

Gli effetti <strong>di</strong> questa smobilitazione si coglievano anche nell’andamento delle iscrizioni<br />

e delle elezioni sindacali. Alcuni lavoratori nel 1958 non avevano rinnovato la tessera.<br />

Nelle elezioni della Commissione interna del <strong>di</strong>cembre 1958 Cisl e Uil ottennero<br />

la maggioranza.<br />

Anche in questa fase <strong>di</strong>scendente della parabola dello zolfo la Cgil continuò a<br />

porre<br />

nel quadro <strong>di</strong> una <strong>di</strong>versa generale politica nazionale dello zolfo, […] il problema<br />

dell’ammodernamento della miniera (degli impianti e dei sistemi <strong>di</strong> estrazione),<br />

dell’intensificazione delle ricerche (volutamente limitate dalla Montecatini),<br />

dell’esigenza e della possibilità della costruzione <strong>di</strong> una industria <strong>di</strong> lavorazione<br />

e trasformazione dello zolfo, ad opera della Montecatini che ha – oltre tutto –<br />

responsabilità sociali verso una zona ed una provincia, dalla quale per molti anni<br />

ha tratto lauti profitti 245 .<br />

______________________<br />

58enni uguale a quello che avrebbero percepito a 60 anni, per i minori <strong>di</strong> 58 anni un po’ più basso, non<br />

avendo i contributi sufficienti. In più i lavoratori fra 55-60 anni avevano ricevuto un’indennità<br />

extracontrattuale <strong>di</strong> 225.000 lire. I lavoratori non anziani <strong>di</strong>messi volontariamente avevano percepito<br />

300.000 lire. Per i lavoratori anziani che avevano 20 anni <strong>di</strong> lavoro l’azienda aveva previsto una pensione<br />

integrativa Montecatini da 10 a 14.000 lire mensili.<br />

In realtà le cose non erano però andate sempre così lisce, perché ad alcuni lavoratori non venne<br />

riconosciuta la pensione <strong>di</strong> invali<strong>di</strong>tà e il sindacato si fece carico dei relativi ricorsi. In una nota della<br />

Commissione interna della miniera del 10 marzo 1959 (firmata da Saturno Bartolini e Pio Guerra) si<br />

inviava all’Ufficio contratti-vertenze della Cgil <strong>di</strong> Roma un elenco <strong>di</strong> lavoratori non riconosciuti, per i<br />

quali era stato inoltrato il ricorso al comitato esecutivo centrale dell’Inps, chiedendo <strong>di</strong> attivare il compagno<br />

della Cgil presente nel comitato stesso. “La cosa riveste la massima importanza, per gli interessati<br />

naturalmente e anche per la nostra organizzazione, perché in questi ultimi mesi si è fatto un gran parlare<br />

<strong>di</strong> queste pratiche, dei relativi accor<strong>di</strong> ecc.”. Anche Cisl e Uil si erano attivate in tal senso.<br />

244 Situazione alla miniera <strong>di</strong> Perticara, Relazione del segretario della CCdL <strong>di</strong> Pesaro, Giacomo<br />

Mombello alla Cgil nazionale, 16 novembre 1959, ACgil Roma, b. 21, fasc. 266, 1959.<br />

245 Ibidem.<br />

305

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!