28.05.2013 Views

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

cgil provinciale di pesaro e urbino - Biblioteca Archivio Vittorio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

nute con crescente convinzione da maestranze che <strong>di</strong>venivano <strong>di</strong> anno in anno sempre<br />

più numerose. Ancora alla fine degli anni sessanta, qualche mese prima dell’autunno<br />

caldo, la Camera del Lavoro registrava una serie <strong>di</strong> problemi che affliggevano il settore<br />

e che non si limitavano alle piattaforme salariali. Ai seimila operai occupati nelle<br />

industrie del mobile – denunciavano gli organismi sindacali – ogni mese venivano<br />

pagate in nero complessivamente 315.250 ore lavorate: questo consentiva ai datori <strong>di</strong><br />

lavoro <strong>di</strong> risparmiare oltre 750 milioni destinati agli Istituti previdenziali. A questa<br />

violazione si aggiungeva quella relativa al mancato riconoscimento delle qualifiche:<br />

in un settore considerato ad alta specializzazione come quello del mobile, a quasi il<br />

70% delle maestranze veniva attribuita la qualifica <strong>di</strong> manovale o appren<strong>di</strong>sta e venivano<br />

completamente ignorate le effettive mansioni svolte.<br />

Insomma, in un settore produttivo relativamente giovane e con basi ancora malferme<br />

come quello del mobile, il miracolo economico e la crisi complessiva che ne era<br />

seguita avevano lasciato pesanti strascichi e vistose cicatrici e consegnavano un mondo<br />

del lavoro in pieno fermento alla stagione <strong>di</strong> lotte sindacali culminate nell’autunno<br />

caldo.<br />

4. L’Italia del miracolo fu brutalmente risvegliata dal suo sogno da una crisi economica<br />

che la investì in pieno a partire dalla metà degli anni sessanta. Fu una crisi congiunturale,<br />

una crisi <strong>di</strong> crescita, una naturale contrazione della domanda dopo anni <strong>di</strong> un’espansione<br />

che aveva dato l’illusione <strong>di</strong> essere illimitata. A partire dal 1964 si apriva per le<br />

organizzazioni sindacali un nuovo fronte <strong>di</strong> lotta, rivolto contro l’ondata <strong>di</strong> licenziamenti<br />

con cui gli industriali avevano risposto alla crisi. Come nel resto della penisola,<br />

anche nella provincia pesarese la impren<strong>di</strong>toria locale non fece sconti ai lavoratori: in<br />

poco meno <strong>di</strong> due anni i licenziamenti – secondo le stime della Camera del Lavoro –<br />

avevano toccato quota 9000. La maggior parte (7000) riguardava il settore dell’e<strong>di</strong>lizia.<br />

Negli anni del miracolo la provincia era indubbiamente cresciuta, non solo nel suo<br />

apparato produttivo, ma anche nelle sue strutture: case e quartieri, strade e piazze, servizi<br />

e opere pubbliche avevano in parte trasformato l’aspetto delle città e dei piccoli<br />

centri, conferendo un nuovo volto all’assetto del territorio, più rispondente alla nuova<br />

realtà industriale e ormai <strong>di</strong>stante dal tra<strong>di</strong>zionale assetto agricolo. La crescita del settore<br />

e<strong>di</strong>le fu bruscamente arrestata dalla contrazione della domanda: ai 7000 licenziamenti<br />

si aggiungevano decine <strong>di</strong> cantieri costretti a chiudere al termine dei lavori per<br />

mancanza <strong>di</strong> nuove commesse. Ma il dato più eclatante riguardava la cessazione dell’attività<br />

<strong>di</strong> quin<strong>di</strong>ci fornaci sulle <strong>di</strong>ciassette esistenti, vittime, in questo caso, non solo<br />

della crisi congiunturale, ma anche <strong>di</strong> un <strong>di</strong>verso regime <strong>di</strong> concorrenza 10 .<br />

______________________<br />

10 Questi dati sono contenuti nella Mozione conclusiva del VI Congresso della Camera Confederale del<br />

Lavoro <strong>di</strong> Pesaro-Urbino. 13-14 marzo 1965, in <strong>Archivio</strong> della Camera del Lavoro <strong>di</strong> Pesaro, b. 20, f. 1, 1965.<br />

335

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!