26.11.2014 Views

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cap. 3. Le equazioni <strong>di</strong> bilancio <strong>di</strong> massa, energia <strong>ed</strong> entropia<br />

M<br />

p<br />

V<br />

V<br />

( p − )<br />

1<br />

2<br />

= +<br />

2<br />

p1<br />

R T1<br />

k R Ta<br />

5<br />

⋅ 10 ⋅ 0.005 0.005<br />

=<br />

+<br />

296.91⋅<br />

293.15 1.4 ⋅ 296.91⋅<br />

288.15<br />

e si ricava infine T 2 dall’equazione <strong>di</strong> stato<br />

7<br />

p2<br />

V 2 ⋅ 10 ⋅ 0.005<br />

T = =<br />

= 401.9 K = 128.7<br />

R M 296.91⋅<br />

0.838<br />

=<br />

7<br />

( 2 ⋅ 10 − 2 ⋅ 10 ) = 0.838 kg<br />

2 5<br />

2<br />

°<br />

2<br />

La bombola quin<strong>di</strong> si riscalda; infatti, è pericoloso toccare le bombole appena sono state<br />

riempite: talvolta il riempimento si esegue in un bagno d’acqua per smaltire il calore, <strong>ed</strong> in<br />

questo modo si aumenta anche la quantità <strong>di</strong> gas introdotta. Ma perché accade questo? Il gas<br />

che viene introdotto successivamente <strong>com</strong>prime il gas già presente nella bombola,<br />

riscaldandolo. Da un punto <strong>di</strong> vista energetico, il lavoro meccanico fatto per introdurre il gas<br />

si traduce in incremento <strong>di</strong> energia interna del sistema.<br />

Nel caso che non sia accettabile considerare il fluido nella bombola un gas ideale, ci saremmo<br />

dovuti fermare alla equazione dU = dM h a e fare uso delle tabelle termo<strong>di</strong>namiche. La<br />

equazione <strong>di</strong>fferenziale suddetta dovrebbe allora essere integrata numericamente, calcolando<br />

l’incremento <strong>di</strong> energia conseguente ad un piccolo incremento <strong>di</strong> massa e quin<strong>di</strong><br />

determinando le rimanenti variabili <strong>di</strong> stato dal valore del volume specifico v = V/M e<br />

dell’energia interna, che determinano lo stato del sistema in ogni istante. Detto proc<strong>ed</strong>imento<br />

andrebbe ripetuto fino a determinare l’incremento <strong>di</strong> massa che provoca il raggiungimento<br />

della pressione finale desiderata.<br />

<br />

ESEMPIO 3.3 – Svuotamento <strong>di</strong> una bombola.<br />

Da una bombola <strong>di</strong> volume V = 15 L, che contiene inizialmente isobutano saturo alla<br />

temperatura T 1 = 20 °C, viene prelevata una portata costante G u = 0.02 kg/s <strong>di</strong> vapore (<strong>di</strong><br />

isobutano) saturo secco. Determinare la potenza termica scambiata tra la bombola e<br />

l’ambiente nell’ipotesi che la temperatura del sistema si mantenga costante.<br />

Abbiamo a che fare con un sistema (la quantità <strong>di</strong> isobutano contenuta nella bombola) non a<br />

regime, aperto, con una sola uscita. La superficie del sistema è rigida ma non a<strong>di</strong>abatica,<br />

quin<strong>di</strong> lo scambio <strong>di</strong> lavoro utile con l’esterno è nullo. Il volume totale V è costante. Dato che<br />

la temperatura è costante, anche la pressione e le varie grandezze <strong>di</strong> saturazione (v f etc.), tra<br />

cui quin<strong>di</strong> anche h g , si mantengono costanti.<br />

Le equazioni <strong>di</strong> bilancio della massa e dell’energia possono allora essere scritte (trascurando i<br />

termini cinetico e potenziale) nella forma<br />

⎧dM<br />

⎪<br />

= − Gu<br />

dt<br />

⎨<br />

⎪dU<br />

= WT<br />

− Guhg<br />

⎩ dt<br />

Proc<strong>ed</strong>endo <strong>com</strong>e nell’esempio prec<strong>ed</strong>ente, otteniamo integrando le due equazioni<br />

⎧M<br />

2<br />

− M1<br />

= − Gu<br />

Δt<br />

⎨<br />

⎩U<br />

2<br />

− U1<br />

= WT<br />

Δt<br />

− Guhg<br />

Δt<br />

Dove Δt è l’intervallo <strong>di</strong> tempo considerato (v<strong>ed</strong>remo che il risultato non <strong>di</strong>pende da esso).<br />

C<br />

3-8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!