26.11.2014 Views

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cap. 2. Termo<strong>di</strong>namica degli stati<br />

⎛ ∂ h ⎞<br />

⎜ ⎟<br />

⎝ ∂ s ⎠<br />

p<br />

= T<br />

c<br />

≠ 0<br />

(2.7)<br />

e che quin<strong>di</strong> il punto critico non è il massimo della curva acb (v<strong>ed</strong>i Fig.6).<br />

Dalla Eq.(2.7) segue anche che l'isobara è una curva monotona crescente. Le isoterme in<br />

corrispondenza della curva limite superiore si separano dalle isobare e tendono, al <strong>di</strong>minuire<br />

della pressione, a <strong>di</strong>ventare orizzontali. Come v<strong>ed</strong>remo in seguito, ciò è in accordo con il fatto<br />

che l'entalpia, secondo il modello <strong>di</strong> gas ideale, è funzione soltanto della temperatura.<br />

Percorrendo l'isobara nel verso delle temperature crescenti la pendenza (data dalla<br />

temperatura stessa) va aumentando, pertanto le curve a pressione costante presentano la<br />

concavità rivolta verso l’alto.<br />

In Appen<strong>di</strong>ce è riportato il <strong>di</strong>agramma <strong>di</strong> Mollier per l'acqua, Fig.a3. Lo stato scelto <strong>com</strong>e<br />

riferimento è quello in cui si ha solo liquido saturo al punto triplo; per tale stato si ritiene<br />

arbitrariamente h = s = 0.<br />

Diagramma pressione-entalpia<br />

In Fig.7 è riportato un <strong>di</strong>agramma qualitativo pressione-entalpia specifica per una sostanza<br />

pura mono<strong>com</strong>ponente, relativamente alle zone <strong>di</strong> maggior interesse nell'ambito della<br />

termo<strong>di</strong>namica applicata. Questo <strong>di</strong>agramma è <strong>di</strong> particolare utilità per il calcolo delle<br />

proprietà nei <strong>com</strong>ponenti costituenti un ciclo frigorifero.<br />

La zona delle miscele bifasiche è delimitata dalle curve limite; il vertice <strong>di</strong> tale regione è il<br />

punto critico, C. La lunghezza del tratto <strong>di</strong> isobara nella regione bifasica rappresenta l'entalpia<br />

<strong>di</strong> vaporizzazione corrispondente a quella pressione <strong>di</strong> saturazione. La lunghezza <strong>di</strong> questi<br />

segmenti decresce all'aumentare della pressione. Le isoterme hanno andamento praticamente<br />

verticale nella zona dei liqui<strong>di</strong> in quanto, <strong>com</strong>e si v<strong>ed</strong>rà successivamente, la <strong>di</strong>pendenza<br />

dell'entalpia <strong>di</strong> un liquido dalla pressione è trascurabile. Nella regione bifasica l'isoterma è<br />

ovviamente orizzontale; nella zona del vapore surriscaldato assume pendenza negativa e tende<br />

a <strong>di</strong>ventare verticale nel campo delle basse pressioni in quanto (v<strong>ed</strong>i in seguito) l'entalpia <strong>di</strong><br />

un aeriforme a bassa pressione è funzione solo della temperatura.<br />

p<br />

C<br />

s=cost<br />

x=cost<br />

liquido<br />

T=cost<br />

liquido + vapore<br />

(vapore saturo)<br />

vapore<br />

vapore<br />

surriscaldato<br />

surriscaldato<br />

h<br />

Figura 7.<br />

Diagramma p-h<br />

2-12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!