26.11.2014 Views

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cap.5. L’equazione generalizzata <strong>di</strong> Bernoulli …<br />

La velocità nel condotto vale<br />

= G 20<br />

w<br />

4 m/s<br />

2<br />

ρ A<br />

= π 0.08<br />

=<br />

1000<br />

4<br />

Dalla Tab.A-2 si ricava che la viscosità dell’acqua a 40 °C è μ = 680 μPa s , quin<strong>di</strong> il numero<br />

<strong>di</strong> Reynolds e la rugosità relativa valgono rispettivamente<br />

−2<br />

ρ w DH<br />

1000 ⋅ 4 ⋅ 8 ⋅ 10<br />

Re = =<br />

= 470000<br />

−5<br />

μ 68 ⋅ 10<br />

ε 0.260<br />

= = 0.003 3<br />

D 80<br />

dal <strong>di</strong>agramma <strong>di</strong> Moody (oppure dalla correlazione <strong>di</strong> Haaland, esposta nel seguito) si ricava<br />

λ = 0.027, per cui<br />

2<br />

2<br />

L w<br />

50 ⋅ 4<br />

hA, d<br />

= λ = 0.027<br />

= 13.7 m<br />

DH<br />

2g<br />

2 ⋅ 0.08 ⋅ 9.81<br />

<br />

ESEMPIO 5.6 - Dipendenza delle per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> carico <strong>di</strong>stribuite dalla velocità per moto<br />

laminare e turbolento<br />

Ricavare il legame che intercorre tra le per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> carico <strong>di</strong>stribuite e la velocità m<strong>ed</strong>ia del<br />

fluido in moto laminare (λ = 64/Re) e in moto pienamente turbolento (λ = cost).<br />

In moto laminare si ha<br />

2<br />

2<br />

2<br />

L w 64 L w 64μ<br />

L w 32 μ L<br />

hA,<br />

d<br />

= λ =<br />

=<br />

= w<br />

2<br />

DH<br />

2g<br />

Re DH<br />

2g<br />

ρwDH<br />

DH<br />

2g<br />

g ρ DH<br />

mentre nel moto turbolento, più semplicemente<br />

2<br />

L w λ L 2<br />

hA,<br />

d<br />

= λ = w<br />

DH<br />

2g<br />

2 g DH<br />

Le per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> carico <strong>di</strong>stribuite sono dunque proporzionali alla velocità m<strong>ed</strong>ia del fluido se il<br />

moto è laminare, <strong>ed</strong> al suo quadrato se il moto è turbolento con λ =cost (quest’ultima è la<br />

situazione che si presenta più frequentemente nella pratica). Nelle situazioni interm<strong>ed</strong>ie, in cui<br />

λ <strong>di</strong>pende da w , si avrà una <strong>di</strong>pendenza da w più <strong>com</strong>plessa. Notare anche che nel moto<br />

pienamente turbolento le per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> carico sono in<strong>di</strong>pendenti dalla viscosità (il valore <strong>di</strong> λ<br />

<strong>di</strong>pende solo dalla rugosità del condotto).<br />

<br />

ESEMPIO 5.7 - Dipendenza delle per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> carico <strong>di</strong>stribuite dal <strong>di</strong>ametro del condotto<br />

Calcolare le per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> carico <strong>di</strong>stribuite in una tubazione da 3/4 pollice (<strong>di</strong>ametro interno D =<br />

20.9 mm) <strong>di</strong> lunghezza L = 10 m, in cui scorre una portata G = 36 kg/min <strong>di</strong> acqua. Si<br />

supponga per semplicità λ=0.02. Ripetere il calcolo per la stessa portata in un tubo da ½<br />

pollice (D = 15.7 mm).<br />

La portata deve essere convertita in unità SI (kg/s)<br />

kg kg<br />

G = 36 = 36 = 0.6 kg/s<br />

min 60 s<br />

5-12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!