26.11.2014 Views

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Appen<strong>di</strong>ci<br />

W '<br />

m<br />

= G ( h −h2<br />

) = G cp<br />

3<br />

T2<br />

<br />

( T − ) = 0.345⋅5191⋅<br />

( 830 − 332) 890.7 kW<br />

3<br />

=<br />

ESERCIZIO C.29 (2000)<br />

Il circuito idraulico rappresentato in figura è costituito da una pompa che preleva acqua alla<br />

temperatura <strong>di</strong> 20 °C dal serbatoio S (in contatto con l’atmosfera) e la trasferisce, tramite<br />

l'accumulatore in pressione P e la valvola V, alla lancia L da cui l'acqua viene espulsa<br />

nell’atmosfera alla velocita <strong>di</strong> 20 m/s. Tra la superficie libera del serbatoio e la lancia vi è una<br />

<strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> livello H = 11 m. La portata nel circuito vale G = 5 kg/s; per tutte le tubazioni si<br />

può assumere un valore del coefficiente <strong>di</strong> Darcy λ = 0.02; si può assumere per l’acqua una<br />

densità ρ = 1000 kg/m 3 .<br />

Sono noti i seguenti dati<br />

• Tubazione a-b: lunghezza L ab = 4 m, velocità m<strong>ed</strong>ia del fluido w ab = 3.15 m/s,<br />

• Tubazione b-c: lunghezza L bc = 20 m, <strong>di</strong>ametro D bc = 0.8 D ab ;<br />

• Tubazione c-d: lunghezza L cd = 4 m, <strong>di</strong>ametro D cd = D bc .<br />

La valvola V ha un coefficiente <strong>di</strong> per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> carico concentrata K v = 6. Assumendo dei valori<br />

plausibili per i coefficienti <strong>di</strong> per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> carico concentrata nelle rimanenti <strong>di</strong>scontinuità<br />

rilevabili dal <strong>di</strong>segno, e trascurando detta per<strong>di</strong>ta per la lancia L, determinare:<br />

1. La prevalenza della pompa h';<br />

2. La potenza resa dalla pompa al fluido W p ;<br />

3. La pressione relativa all’interno del polmone P, la cui superficie libera si trova ad<br />

un'altezza Z = 3 m superiore rispetto a quella della lancia L.<br />

a<br />

S<br />

c<br />

H<br />

b<br />

P<br />

Z<br />

V<br />

L<br />

d<br />

Soluzione<br />

Il <strong>di</strong>ametro della tubazione a-b è ottenibile dal valore della portata<br />

2<br />

π Dab<br />

4G<br />

G =ρ wab<br />

A=ρ<br />

wab<br />

; Dab<br />

= = 0.045 m<br />

4 πρ wab<br />

La velocità w bc = w cd è ottenibile dall'equazione <strong>di</strong> continuità<br />

2<br />

2<br />

2<br />

π Dab<br />

π Dbc<br />

Dab<br />

wab<br />

wab<br />

= wbc<br />

; wbc<br />

= wab<br />

= = 4.92 m/s<br />

2 2<br />

4 4<br />

Dbc<br />

0.8<br />

La prima parte del problema (domande 1 e 2) si risolve applicando l'equazione generalizzata<br />

<strong>di</strong> Bernoulli tra le sezioni a e d, tenuto conto che p a = p d e che la velocità sulla superficie<br />

libera del serbatoio può essere trascurata<br />

2<br />

wd<br />

− H = h'<br />

− ha<br />

2 g<br />

Le per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> carico <strong>di</strong>stribuite valgono<br />

2<br />

2<br />

2<br />

Lab<br />

wab<br />

Lbc<br />

wbc<br />

Lcd<br />

wcd<br />

had<br />

= λ + λ + λ = 17 m<br />

D 2 g D 2 g D 2 g<br />

ab<br />

bc<br />

cd<br />

b-75

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!