26.11.2014 Views

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cap. 3. Le equazioni <strong>di</strong> bilancio <strong>di</strong> massa, energia <strong>ed</strong> entropia<br />

riempire una bombola a 200 bar avendo a <strong>di</strong>sposizione azoto alla pressione <strong>di</strong> 50 bar e senza<br />

nessun’altra azione esterna!<br />

Si può anche verificare che per p a = 100 bar si ottiene S irr = 103.7 J/K: allora questo<br />

processo è possibile <strong>ed</strong> irreversibile? In realtà bisogna essere cauti: proc<strong>ed</strong>endo <strong>com</strong>e<br />

abbiamo fatto otteniamo un valore “integrale” della produzione <strong>di</strong> entropia: se tale risultato è<br />

negativo vuol <strong>di</strong>re che sicuramente almeno una parte del processo è impossibile, ma se S irr è<br />

positivo bisogna ulteriormente verificare che il termine <strong>di</strong> irreversibilità rimanga positivo<br />

durante tutto il processo, ovvero che S<br />

irr<br />

( t) > 0 ∀t<br />

; nel caso considerato si può verificare<br />

che per pressioni della bombola crescenti da 2 a 100 bar si ha S irr = 130 J/K > 0 mentre da<br />

100 a 200 bar si ha S irr = -26.5 J/K < 0, quin<strong>di</strong> una parte del processo è (<strong>com</strong>e ovvio)<br />

impossibile.<br />

Più in generale, rielaborando la equazione <strong>di</strong> bilancio entropico per il sistema in questione si<br />

ha<br />

S<br />

irr<br />

dt<br />

= dS<br />

− dM s<br />

a<br />

= d<br />

( Ms)<br />

− dM s<br />

⎛ c<br />

p R ⎞<br />

= Mds<br />

+ dM<br />

( s − sa<br />

) = M<br />

⎜ dT<br />

− dp<br />

− ( s − sa<br />

)dM<br />

T p<br />

⎟<br />

⎝<br />

⎠<br />

a<br />

= Mds<br />

+ sdM<br />

− dM s =<br />

questa quantità deve sempre mantenersi non negativa e la verifica è piuttosto <strong>com</strong>plessa ma<br />

fattibile sostituendo ad M la sua espressione in funzione <strong>di</strong> p e T.<br />

<br />

a<br />

3-14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!