26.11.2014 Views

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cap.5. L’equazione generalizzata <strong>di</strong> Bernoulli …<br />

In altre parole, un fluido non scorre su una superficie <strong>com</strong>e fa un solido su un altro solido: la<br />

velocità relativa nella zona <strong>di</strong> contatto è sempre nulla. Lo scorrimento si verifica tra gli strati<br />

<strong>di</strong> fluido imm<strong>ed</strong>iatamente a<strong>di</strong>acenti alla superficie, dove i gra<strong>di</strong>enti <strong>di</strong> velocità sono in genere<br />

elevati.<br />

Si può definire una velocità m<strong>ed</strong>ia (detta più precisamente velocità m<strong>ed</strong>ia <strong>di</strong> portata, in<strong>di</strong>cata<br />

con w ) del fluido <strong>com</strong>e la velocità del fluido, ipotizzata costante nella sezione, che<br />

produrrebbe la stessa portata in volume. Il fluido che attraversa una sezione del condotto in 1<br />

s, in tali con<strong>di</strong>zioni, è quello contenuto in un cilindro <strong>di</strong> altezza w e sezione pari a quella del<br />

condotto, A. La velocità m<strong>ed</strong>ia w è quin<strong>di</strong> data da:<br />

G v<br />

= w A<br />

(5.7)<br />

e <strong>di</strong> conseguenza la relazione che lega la portata massica alla velocità m<strong>ed</strong>ia è<br />

G = ρ w A<br />

(5.8)<br />

Seppure in modo molto in<strong>di</strong>cativo, si può <strong>di</strong>re che nella pratica ingegneristica la velocità<br />

m<strong>ed</strong>ia dei liqui<strong>di</strong> nei condotti ha valori <strong>di</strong> 2-5 m/s, mentre per gli aeriformi i valori più <strong>com</strong>uni<br />

sono intorno a 10-30 m/s.<br />

ESEMPIO 5.1 - Calcolo del <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> una tubazione*<br />

Una tubazione trasporta una portata G = 80000 t/h <strong>di</strong> acqua marina (ρ = 1030 kg/m 3 ) per il<br />

raffr<strong>ed</strong>damento del condensatore <strong>di</strong> una centrale termoelettrica. Supponendo una velocità<br />

m<strong>ed</strong>ia nel condotto <strong>di</strong> 4 m/s, calcolare il <strong>di</strong>ametro della tubazione (supposta circolare).<br />

La portata deve essere convertita in unità SI (kg/s)<br />

t 1000kg<br />

G = 80000<br />

= 80000 = 22200 kg/s<br />

h 3600s<br />

La sezione del condotto si ricava dall’Eq. (5.7)<br />

G 22200<br />

2<br />

A = = = 5.4 m<br />

ρw<br />

1030 ⋅ 4<br />

e quin<strong>di</strong> il suo <strong>di</strong>ametro vale<br />

4A<br />

D = = 2.6 m<br />

π<br />

Da notare che i dati sono realistici. Le opere <strong>di</strong> presa dell’acqua <strong>di</strong> raffr<strong>ed</strong>damento delle<br />

centrali termoelettriche hanno <strong>di</strong>mensioni simili.<br />

<br />

Moto laminare e turbolento - Numero <strong>di</strong> Reynolds<br />

Se osserviamo il getto che fuoriesce da un rubinetto (<strong>di</strong> quelli senza <strong>di</strong>spositivo rompigetto) si<br />

nota che, finché la portata è bassa, il getto e liscio e lucido; all’aumentare della portata<br />

<strong>com</strong>paiono sulla superficie delle irregolarità <strong>di</strong> sempre maggiore entità. Lo stesso fenomeno si<br />

ripete in ogni fluido in moto: quando la portata, e quin<strong>di</strong> la velocità, superano un valore<br />

critico, le irregolarità del moto non sono più smorzate dalle forze viscose. Si <strong>di</strong>ce che il moto<br />

ha avuto una transizione dal regime laminare a quello turbolento. Nel moto turbolento la<br />

velocità <strong>di</strong> ogni particella si può sud<strong>di</strong>videre in una <strong>com</strong>ponente m<strong>ed</strong>ia, in<strong>di</strong>pendente dal<br />

5-5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!