26.11.2014 Views

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Appen<strong>di</strong>ci<br />

cp<br />

⎧<br />

R<br />

⎪ T2 p ⎛<br />

2<br />

T ⎞<br />

2<br />

cp<br />

ln = Rln ⇒ p2 = p3⎜<br />

⎟ = 2.03 bar<br />

dT dp ⎪ T3 p3 ⎝T3<br />

⎠<br />

ds = cp<br />

− R = 0 ⇒⎨<br />

c<br />

T p<br />

p<br />

⎪<br />

R<br />

⎪<br />

T1 p ⎛<br />

1<br />

T ⎞<br />

1<br />

cp<br />

ln = Rln ⇒ p1 = p4⎜<br />

⎟ = 2.32 bar<br />

⎪⎩<br />

T4 p4 ⎝T4<br />

⎠<br />

La potenza termica c<strong>ed</strong>uta dal sistema all’ambiente (W TF ) è l’area sottesa dalla “curva” 1-2:<br />

sic<strong>com</strong>e la curva in questione è una retta, l’area richiesta è quella del rettangolo evidenziata e<br />

si calcola nel seguente modo:<br />

WTF<br />

= TF<br />

( s 1<br />

− s 2<br />

)<br />

La quantità s1 − s2<br />

si ottiene dalla relazione già scritta in prec<strong>ed</strong>enza che descrive la<br />

variazione dell’entropia per i gas perfetti:<br />

T1 p1 p1<br />

s1− s2<br />

= cp<br />

ln − Rln =− Rln = 38 J kg ⋅ K<br />

T2 p2 p2<br />

Per ovvie ragioni geometriche s4 − s3<br />

= s1<br />

− s2<br />

.<br />

Si ottengono quin<strong>di</strong> le quantità cercate:<br />

WTF<br />

= TF<br />

( s1− s2)<br />

= 20.64 kW<br />

WTC<br />

= TC<br />

( s4 − s3)<br />

= 48.83 kW<br />

W = W − W = 27.74 kW<br />

m TC TF<br />

Si può calcolare nuovamente il ren<strong>di</strong>mento, questa volta considerandolo <strong>com</strong>e il rapporto tra<br />

“l’effetto utile prodotto”(e cioè la potenza meccanica utile, trattandosi <strong>di</strong> macchina termica<br />

semplice motrice) e “la spesa sostenuta per ottenerlo”(ossia la potenza termica prelevata dal<br />

serbatoio <strong>di</strong> energia termica a temperatura più elevata):<br />

Wm<br />

η<br />

c<br />

= = 0.573<br />

WTC<br />

La soluzione naturalmente coincide con quella prec<strong>ed</strong>entemente trovata.<br />

<strong>Esercizi</strong>o 6.2 (Soluzione r<strong>ed</strong>atta dallo studente Gia<strong>com</strong>o Garofalo)<br />

Si ha:<br />

WTC<br />

= 2000 kJ<br />

WTF<br />

= 600 kJ<br />

W = 1700 kJ<br />

m<br />

Il bilancio energetico del ciclo è:<br />

W<br />

TC<br />

− WTF<br />

− Wm<br />

= 2000 − 600 −1700<br />

= −300<br />

≠ 0<br />

Il bilancio risluta non nullo, quin<strong>di</strong> in <strong>di</strong>saccordo con il principio <strong>di</strong> conservazione<br />

dell’energia. Un ciclo con simili prestazioni è pertanto impossibile da realizzare.<br />

<strong>Esercizi</strong>o 6.3 (Soluzione r<strong>ed</strong>atta dallo studente Gia<strong>com</strong>o Garofalo)<br />

Dati:<br />

TC<br />

= 550°C<br />

TF<br />

= 30°C<br />

Tra tutti i cicli termo<strong>di</strong>namici che hanno queste temperature estreme, quello a ren<strong>di</strong>mento<br />

maggiore è il ciclo <strong>di</strong> Carnot:<br />

b-39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!