26.11.2014 Views

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

64<br />

λ = c = = 0.1<br />

Re 636<br />

le per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> carico <strong>di</strong>stribuite valgono quin<strong>di</strong>:<br />

2<br />

L w<br />

h =λ ad ,<br />

51.6 m<br />

D 2g<br />

=<br />

H<br />

Appen<strong>di</strong>ci<br />

Δ p= γ⋅ had<br />

,<br />

=ρg⋅ had<br />

,<br />

= 408 kPa<br />

Se le per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> carico si riducono ad un terzo del valore appena calcolato, il loro valore sarà:<br />

had<br />

,<br />

h <br />

ad ,<br />

= = 17.2 m<br />

3<br />

Sapendo che:<br />

4GV<br />

w =<br />

2<br />

D π<br />

H<br />

c μ 16μDπ<br />

λ = = 64 ⋅ =<br />

2<br />

Re ρwDH<br />

ρGV<br />

Sostituisco i valori trovati nell’espressione delle per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> carico <strong>di</strong>stribuite e ottengo:<br />

2<br />

L w 128μLGV<br />

ha,<br />

d<br />

= λ =<br />

4<br />

DH<br />

2g<br />

ρgπDH<br />

Da cui si ricava il valore del <strong>di</strong>ametro cercato:<br />

128μLGV<br />

DH<br />

= 4 = 0.132 m<br />

ρgπ⋅h<br />

<br />

ad ,<br />

<strong>Esercizi</strong>o 5.12<br />

Dati:<br />

D cond =400 mm=0.4 m <strong>di</strong>ametro condotta;<br />

d ug =100 mm=0.1 m <strong>di</strong>ametro finale dell’ugello.<br />

Si scrive l’equazione generalizzata <strong>di</strong> Bernoulli:<br />

dp α 2<br />

+ dw + dz = dh′<br />

− dh a<br />

γ 2g<br />

- Non ci sono cadute <strong>di</strong> pressione: il sistema che stu<strong>di</strong>amo è <strong>com</strong>posto da un serbatoio aperto<br />

(in cui il fluido è quin<strong>di</strong> a pressione atmosferica) che, tramite una condotta forzata, termina<br />

in un ugello anch’esso aperto verso l’ambiente;<br />

- Non essendoci pompe la prevalenza dh’ è nulla;<br />

- La velocità iniziale è nulla (nel serbatoio il fluido si trova in quiete) mentre la finale è quella<br />

che si osserva all’uscita dell’ugello w<br />

ug<br />

.<br />

- Le per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> carico da considerare sono solo quelle <strong>di</strong>stribuite; dato che l’ugello è ben<br />

rastremato si trascurano le per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> carico <strong>di</strong>stribuite al suo interno:le per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> carico da<br />

calcolare sono quin<strong>di</strong> quelle <strong>di</strong>stribuite nella condotta a monte dell’ugello. La velocità da<br />

considerare è quella nella condotta w<br />

cond<br />

(che è naturalmente <strong>di</strong>versa da quella al termine<br />

dell’ugello).<br />

L’equazione <strong>di</strong> Bernoulli si può quin<strong>di</strong> riscrivere così:<br />

2<br />

α 2<br />

L wcond<br />

wug<br />

− h = −λ<br />

2g<br />

D 2g<br />

cond<br />

Però all’interno <strong>di</strong> quest’equazione sono incognite sia la velocità in uscita dall’ugello<br />

la velocità all’interno della condotta w<br />

cond<br />

.<br />

w<br />

ug<br />

sia<br />

b-35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!