26.11.2014 Views

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cap.7 - I cicli termici delle macchine motrici<br />

quin<strong>di</strong>, per un gas ideale con c p = cost<br />

⎡<br />

⎛ T4 p ⎞⎤<br />

⎡<br />

4<br />

T ⎤<br />

4<br />

W' m,max = G⎢cp( T4 −T0 ) −T0 ⎜cpln − Rln ⎟⎥<br />

= Gcp<br />

( T4 −T0 ) − T0<br />

ln =<br />

T0 p<br />

⎢<br />

0<br />

T<br />

⎥ 151 kW<br />

⎣<br />

⎝ ⎠⎦<br />

⎣ 0⎦<br />

dove il termine contenente le pressioni è nullo, perchè si scarica a pressione ambiente. La<br />

potenza (attenzione! massima, teorica) perduta è quin<strong>di</strong> dello stesso or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> grandezza <strong>di</strong><br />

quella prodotta.<br />

<br />

Cenni all’utilizzazione del ciclo Brayton nei motori aeronautici<br />

I turbomotori aeronautici moderni si <strong>di</strong>vidono in due categorie:<br />

• motori turboelica, in cui la turbina, oltre ad azionare il <strong>com</strong>pressore, mette in movimento<br />

l’elica;<br />

• motori turbogetto, in cui la turbina eroga potenza unicamente per azionare il <strong>com</strong>pressore<br />

(questa parte <strong>di</strong> motore è detta generatore <strong>di</strong> gas); i gas in uscita dalla turbina, ancora ad<br />

elevato contenuto entalpico, vengono accelerati in un ugello fino ad una velocità superiore<br />

a quella <strong>di</strong> volo: la corrispondente variazione <strong>di</strong> quantità <strong>di</strong> moto fornisce la spinta<br />

propulsiva all’aereo.<br />

Nei motori turbogetto, spesso il primo sta<strong>di</strong>o <strong>di</strong> <strong>com</strong>pressione è realizzato m<strong>ed</strong>iante un<br />

<strong>di</strong>ffusore (v. Cap.4). I motori turbogetto hanno consentito la realizzazione <strong>di</strong> aeromobili per il<br />

volo ad alta velocità (anche superiore alla velocità del suono) <strong>ed</strong> alta quota.<br />

Ultimamente, hanno preso pi<strong>ed</strong>e anche i motori turbofan, che, in estrema sintesi, <strong>com</strong>binano<br />

i due tipi prec<strong>ed</strong>enti: in essi, una parte dell’aria aspirata viene semplicemente <strong>com</strong>pressa, e,<br />

senza passare attraverso la camera <strong>di</strong> <strong>com</strong>bustione viene scaricata posteriormente a<br />

velocità maggiore, realizzando un effetto propulsivo analogo a quello dell’elica. La parte<br />

centrale del motore è invece un normale turbogetto.<br />

scambiatore alta T<br />

|Wtc|<br />

3<br />

<strong>com</strong>pressore<br />

2<br />

a<br />

turbina<br />

|W'mp|<br />

b<br />

rigeneratore<br />

4<br />

|W'mt|<br />

1<br />

scambiatore bassa T<br />

|Wtf|<br />

Figura 23: Schema <strong>di</strong> ciclo Brayton con rigenerazione.<br />

P.Di Marco – <strong>Appunti</strong> <strong>ed</strong> <strong>Esercizi</strong> <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> <strong>Tecnica</strong> e Macchine Termiche 7-34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!