26.11.2014 Views

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Appen<strong>di</strong>ci<br />

Il legame tra queste due grandezze è dato dalla principio <strong>di</strong> conservazione della massa<br />

espresso <strong>com</strong>e portata costante nel sistema, cioè:<br />

G =ρ wug Aug =ρ wcond Acond<br />

= cost.<br />

Ipotizzando il fluido in<strong>com</strong>primibile, ρ rimane costante per cui posso scrivere:<br />

2<br />

2<br />

πd<br />

ug πDcond<br />

ρwug<br />

Aug<br />

= ρwcond<br />

Acond<br />

⇒ wug<br />

Aug<br />

= wcond<br />

Acond<br />

⇒ wug<br />

= wcond<br />

4<br />

4<br />

2<br />

d<br />

ug<br />

wcond<br />

= wug<br />

2<br />

Dcond<br />

Sostituendo questo valore nell’equazione <strong>di</strong> Bernoulli semplificata si ottiene:<br />

4<br />

d<br />

2 ug<br />

wug<br />

4<br />

α 2 L D<br />

cond<br />

wug<br />

− h=−λ<br />

2g Dcond<br />

2g<br />

2gh<br />

2⋅9.8⋅900<br />

wug<br />

= = = 118 m s<br />

4 4<br />

dug<br />

0.1<br />

α+λL 1.06 + 0.02⋅1500 5<br />

0.4<br />

5<br />

D<br />

cond<br />

La portata <strong>di</strong> acqua G si ottiene imm<strong>ed</strong>iatamente dall’espressione:<br />

2<br />

ug<br />

G =ρ wug Aug =ρ w πd<br />

ug<br />

= 926 kg s<br />

4<br />

Per calcolare la pressione prima della restrizione dell’ugello consideriamo il sistema parziale<br />

costituito da bacino e condotta, trascurando proprio l’ugello. Per un tale sistema scriviamo<br />

l’equazione <strong>di</strong> Bernoulli:<br />

dp α 2<br />

+ dw + dz = dh′<br />

− dha<br />

γ 2g<br />

Δp<br />

α 2<br />

+ wcond<br />

− h = −ha<br />

γ 2g<br />

La semplificazione è possibile perché non ci sono organi meccanici per cui dh’=0; Δp in<strong>di</strong>ca<br />

la pressione relativa, la <strong>di</strong>fferenza tra la pressione atmosferica (a cui si trova il fluido nel<br />

bacino) e quella all’uscita della condotta.<br />

Il valore della velocità nella condotta è dato dalla seguente relazione:<br />

2 2<br />

dug<br />

0.1<br />

wcond<br />

= wug<br />

= 118⋅ = 7.375 m s<br />

D<br />

2 2<br />

cond<br />

0.4<br />

Ricordando che γ = ρg<br />

, il valore della pressione vale:<br />

Δp<br />

α 2 αρ 2 λρ L 2<br />

= h− wcond −ha ⇒Δ p=ρgh− wcond − wcond<br />

= 6.53 MPa<br />

γ 2g<br />

2 2 Dcond<br />

La potenza meccanica teoricamente ottenibile dal getto d’acqua è:<br />

W ′ = G ⋅ e c , ug<br />

L’energia cinetica specifica all’ugello vale:<br />

1 2<br />

ecug<br />

,<br />

= wug<br />

= 6.96 kJ<br />

2<br />

da cui:<br />

W′ = G⋅ e cug ,<br />

= 926⋅ 6.96 = 6.45 MW<br />

La potenza meccanica teoricamente <strong>di</strong>sponibile è data da:<br />

b-36

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!