26.11.2014 Views

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cap.7 - I cicli termici delle macchine motrici<br />

Bilancio termico del motore ad accensione <strong>com</strong>andata<br />

Conviene riv<strong>ed</strong>ere il bilancio energetico del motore alternativo da un punto <strong>di</strong> vista più<br />

empirico. La potenza termica ottenibile dalla <strong>com</strong>pleta <strong>com</strong>bustone del carburante, W <strong>com</strong>b , si<br />

sud<strong>di</strong>vide in quattro aliquote principali<br />

W ' + W<br />

(7.81)<br />

<strong>com</strong>b<br />

= W<br />

m,<br />

u<br />

+ WT<br />

, raff<br />

+ WT<br />

, scar<br />

perd<br />

dove W m,u rappresenta la potenza meccanica utile, W T,raff la potenza termica c<strong>ed</strong>uta all’esterno<br />

attraverso il sistema <strong>di</strong> raffr<strong>ed</strong>damento (dell’acqua e dell’olio), W T,sc la potenza termica c<strong>ed</strong>uta<br />

all’esterno tramite i gas <strong>di</strong> scarico e infine W perd la potenza perduta per varie cause, tra cui<br />

l’azionamento degli ausiliari, le per<strong>di</strong>te per irraggiamento e per la in<strong>com</strong>pleta <strong>com</strong>bustione<br />

del <strong>com</strong>bustibile. I valori caratteristici <strong>di</strong> tali aliquote, espresse in percentuale, sono riportate<br />

nella Tab.3.<br />

Otto<br />

Diesel<br />

range tipico range tipico<br />

Potenza meccanica utile 20-30 24 28-40 32<br />

Sist <strong>di</strong> raffr<strong>ed</strong>damento acqua e olio 16-33 33 15-37 32<br />

Scarico 30-50 36 24-40 29<br />

Per<strong>di</strong>te 4-20 7 4-12 7<br />

Tabella 3: Sud<strong>di</strong>visione percentuale della potenza ottenibile dal<br />

<strong>com</strong>bustibile, W <strong>com</strong>b , nei motori a ciclo Otto e Diesel<br />

In pratica, in questi motori il calore refluo si sud<strong>di</strong>vide in parti grossomodo uguali tra i gas <strong>di</strong><br />

scarico <strong>ed</strong> il sistema <strong>di</strong> raffr<strong>ed</strong>damento. Questo è da prendere in considerazione nella<br />

progettazione <strong>di</strong> sistemi cogenerativi, dato che (a meno <strong>di</strong> non <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> un doppio sistema<br />

<strong>di</strong> recupero) si recupera solo la metà della potenza che invece si otterrebbe da un ciclo<br />

Brayton <strong>di</strong> pari potenza, nel quale praticamente tutto il calore refluo è convogliato nei gas <strong>di</strong><br />

scarico.<br />

Curve caratteristiche dei motori a <strong>com</strong>bustione interna<br />

La potenza <strong>di</strong> un motore a c.i. varia al variare del regime <strong>di</strong> rotazione. Tuttavia,<br />

contrariamente a quanto potrebbe apparire dalla Eq.(7.80), la potenza non è <strong>di</strong>rettamente<br />

proporzionale al numero <strong>di</strong> giri, dato che al variare <strong>di</strong> questo varia anche la p me . L’andamento<br />

della potenza e della coppia all’albero in funzione del numero <strong>di</strong> giri e riportato nelle<br />

cosiddette curve caratteristiche, illustrate qualitativamente in Fig.37.<br />

Da tali curve si nota che la potenza ha un massimo ad un numero <strong>di</strong> giri <strong>di</strong> poco inferiore a<br />

quello massimo per cui il motore è utilizzabile. La coppia all’albero invece ha un massimo<br />

per un numero <strong>di</strong> giri notevolmente inferiore: questo rappresenta il numero <strong>di</strong> giri a cui il<br />

motore deve essere utilizzato per ottenere la massima accelerazione (nel caso <strong>di</strong> trazione) o il<br />

massimo sforzo, p. es. per il sollevamento <strong>di</strong> un carico.<br />

Si nota anche che le curve sono tracciate a partire da un numero <strong>di</strong> giri minimo al <strong>di</strong> sotto del<br />

quale il motore non funziona regolarmente. Nella trazione, l’intervallo <strong>di</strong> giri in cui il motore<br />

ha un funzionamento regolare non è sufficiente a coprire l’intero campo <strong>di</strong> velocità del<br />

veicolo m<strong>ed</strong>iante una trasmissione semplice: è necessario introdurre un cambio <strong>di</strong> velocità per<br />

adattare i giri del motore alle varie con<strong>di</strong>zioni operative.<br />

P.Di Marco – <strong>Appunti</strong> <strong>ed</strong> <strong>Esercizi</strong> <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> <strong>Tecnica</strong> e Macchine Termiche 7-59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!