26.11.2014 Views

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Appen<strong>di</strong>ci<br />

TF<br />

30 + 273.15<br />

η<br />

c<br />

= 1 − = 1−<br />

= 0.635<br />

TC<br />

550 + 273.15<br />

Non è possibile che, a parità <strong>di</strong> temperature estreme, un qualsiasi ciclo termo<strong>di</strong>namico<br />

(<strong>com</strong>preso il ciclo Rankine in esame) abbia ren<strong>di</strong>mento superiore a η<br />

c<br />

.<br />

<strong>Esercizi</strong>o 6.4 (Soluzione r<strong>ed</strong>atta dallo studente Gia<strong>com</strong>o Garofalo)<br />

Dati:<br />

TC<br />

= 25°C<br />

TF<br />

= 5°C<br />

W = 10 kW<br />

TC<br />

Il coefficiente <strong>di</strong> prestazione della migliore macchina operatrice (ossia della macchina termica<br />

inversa reversibile) è dato da:<br />

TC<br />

COP<br />

p, REV<br />

= = 14.9<br />

TC<br />

− TF<br />

Il coefficiente <strong>di</strong> prestazione si può esprimere anche in altra forma:<br />

WTC<br />

WTC<br />

COP = pREV ,<br />

Wm<br />

0.671 kW<br />

W<br />

⇒ = COP<br />

=<br />

m<br />

p,<br />

REV<br />

<strong>Esercizi</strong>o 6.5 (Soluzione r<strong>ed</strong>atta dallo studente Gia<strong>com</strong>o Garofalo)<br />

Dati:<br />

W el<br />

= 1000 MW<br />

G = 50 t s = 50000 kg s<br />

Si può calcolare il ren<strong>di</strong>mento considerandolo <strong>com</strong>e il rapporto tra “l’effetto utile prodotto”(e<br />

cioè la potenza elettrica ottenuta) e “la spesa sostenuta per ottenerlo”(ossia la potenza termica<br />

prelevata dal serbatoio <strong>di</strong> energia termica a temperatura più elevata):<br />

Wel<br />

Wel<br />

1000<br />

η= = 0.412 ⇒ WTC<br />

= = = 2427 MW<br />

WTC<br />

η 0.412<br />

Il condensatore serve per scambiare la potenza termica c<strong>ed</strong>uta dal sistema al serbatoio <strong>di</strong><br />

energia termica a temperatura inferiore; la potenza termica interessata è quin<strong>di</strong> la W TF , che si<br />

calcola facendo il bilancio <strong>di</strong> energia del sistema:<br />

WTF = WTC − Wel<br />

= 1427 MW<br />

A questo punto non rimane che fare il bilancio <strong>di</strong> energia del secondario del condensatore, qui<br />

sotto schematizzato:<br />

W<br />

W<br />

TF<br />

TF<br />

+ G h<br />

= G h<br />

(<br />

i<br />

− hu<br />

) = 0<br />

( − h ) = 4.2GΔT<br />

u<br />

i<br />

L’ultimo passaggio è giustificato dal fatto che l’entalpia dell’acqua sottoraffr<strong>ed</strong>data può<br />

essere valutata con la seguente espressione:<br />

b-40

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!