26.11.2014 Views

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cap. 10. Elementi <strong>di</strong> psicrometria, con<strong>di</strong>zionamento dell’aria e benessere ambientale<br />

argentati esternamente, il che <strong>di</strong>viene particolarmente importante quando si irraggia verso<br />

superfici a temperature molto basse.<br />

Per tenere conto <strong>di</strong> una temperatura delle pareti <strong>di</strong>versa da quella della stanza, la Eq.12<br />

dovrebbe essere leggermente mo<strong>di</strong>ficata: il <strong>com</strong>pito è lasciato per esercizio all’allievo.<br />

<br />

Naturalmente le sensazioni <strong>di</strong> benessere ambientale sono soggettive: a parità <strong>di</strong> tutti i<br />

rimanenti fattori, nello stesso ambiente alcune persone provano una sensazione <strong>di</strong> caldo <strong>ed</strong><br />

altre una sensazione <strong>di</strong> fr<strong>ed</strong>do. Dette sensazioni non possono quin<strong>di</strong> essere valutate<br />

quantitativamente, ma solo analizzando statisticamente il giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> un gran numero <strong>di</strong><br />

persone. La norma UNI-EN-ISO 7730 prev<strong>ed</strong>e <strong>di</strong> valutare le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> benessere<br />

ambientale m<strong>ed</strong>iante un voto m<strong>ed</strong>io previsto (PMV), valutabile m<strong>ed</strong>iante una proc<strong>ed</strong>ura<br />

abbastanza <strong>com</strong>plessa (esposta nella norma stessa) che tiene conto dello stato <strong>di</strong> attività delle<br />

persone, del loro abbigliamento, della temperatura sia dell’ambiente che delle sue pareti. Dato<br />

che non si può pensare <strong>di</strong> accontentare tutti, si stima che quando il PMV vale 0, rimangano<br />

solo un 5% <strong>di</strong> persone insod<strong>di</strong>sfatte della temperatura ambiente, mentre per un PMV <strong>di</strong> ± 2 ci<br />

sono circa l’80 % <strong>di</strong> persone che sentono troppo caldo (PMV positivo) o troppo fr<strong>ed</strong>do (PMV<br />

negativo). La temperatura m<strong>ed</strong>ia ottimale risultante dal calcolo, corrispondente a PMV = 0, in<br />

un ambiente con umi<strong>di</strong>tà relativa del 50%, è riportata in Fig.22 in funzione dell’abbigliamento<br />

indossato e del valore <strong>di</strong> attività metabolica. Da esso si v<strong>ed</strong>e per esempio che in un ambiente<br />

ad attività m<strong>ed</strong>ia (2 met) e con abiti estivi (0.5 clo) la temperatura operativa ottimale, che<br />

lascia solo il 5% <strong>di</strong> persone insod<strong>di</strong>sfatte, è <strong>di</strong> poco inferiore a 22 °C, con uno scarto ammesso<br />

<strong>di</strong> ± 2 K per non superare il 10 % <strong>di</strong> insod<strong>di</strong>sfatti.<br />

Figura 22: Temperatura m<strong>ed</strong>ia ottimale (corrispondente a PMV=0) in funzione dell’attività<br />

metabolica e dell’abbigliamento.<br />

10-45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!