26.11.2014 Views

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cap. 10. Elementi <strong>di</strong> psicrometria, con<strong>di</strong>zionamento dell’aria e benessere ambientale<br />

Dove T p e T cl sono le temperature rispettivamente della superficie corporea e della superficie<br />

esterna dell’abito <strong>ed</strong> r cl una grandezza caratteristica del tipo <strong>di</strong> vestito. Per un abito standard<br />

(abito estivo da uomo) essa vale 0.15 m 2 K/W.<br />

Convenzionalmente, r cl deve essere <strong>di</strong>visa per la superficie della pelle per ottenere la<br />

resistenza termica dell’abito, che <strong>di</strong>minuisce all’aumentare della superficie <strong>di</strong> trasmissione<br />

del calore. Assimilando l’abito ad una parete piana si può intuire che r cl è data da s/k, dove s<br />

è lo spessore m<strong>ed</strong>io dell’abito e k la sua conducibilità termica.<br />

Delle caratteristiche <strong>di</strong> tipi <strong>di</strong>versi <strong>di</strong> abiti si tiene conto introducendo un in<strong>di</strong>ce I cl (che<br />

convenzionalmente si esprime in clo – acronimo <strong>di</strong> clothes, ma che in realtà è a<strong>di</strong>mensionale)<br />

che rappresenta il rapporto tra la resistenza termica dell’abito e quella standard. Tale in<strong>di</strong>ce è<br />

riportato in Tab.3 per alcuni tipi <strong>di</strong> vestito.<br />

Abito f cl I cl<br />

Nessun abito 1 0<br />

Pantaloncini, maglietta e sandali 1.05 0.3<br />

Jeans e maglietta, scarpe 1.1 0.5<br />

Vestito da uomo estivo 1.15 1<br />

Vestito estivo, soprabito <strong>di</strong> cotone 1.15 1.5<br />

Abito da uomo invernale, calzini lana 1.2 1.5<br />

Come sopra, con cappotto <strong>di</strong> lana 1.3 3<br />

Tabella 3: valori <strong>di</strong> I cl <strong>ed</strong> f cl per alcuni tipi <strong>di</strong> abito.<br />

La potenza termica trasmessa per conduzione attraverso un abito è quin<strong>di</strong> data, per unità <strong>di</strong><br />

superficie corporea, da<br />

W<br />

A<br />

T<br />

−T<br />

T<br />

−T<br />

T<br />

−T<br />

Tc p cl p cl p cl<br />

= = =<br />

(4)<br />

p<br />

rcl<br />

0.15 Icl<br />

0.15 Icl<br />

Si introduce inoltre un fattore f cl per tener conto che la superficie degli abiti esposta<br />

all’ambiente esterno è leggermente maggiore <strong>di</strong> quella del corpo nudo, ovvero A cl = f cl A p , v.<br />

Tab.3. Combinando infine le resistenze termiche convettiva e ra<strong>di</strong>ativa (in parallelo) con<br />

quella conduttiva degli abiti (in serie alle prime due, v. Fig.21) si ha (supponendo che gli<br />

scambi convettivo e ra<strong>di</strong>ativo avvengano entrambi verso corpi alla stessa temperatura T a )<br />

R<br />

R<br />

W<br />

cl<br />

EQ<br />

Tc<br />

0.15 I<br />

=<br />

A<br />

p<br />

EQ<br />

cl<br />

R<br />

conv<br />

⎛ 1 1<br />

= Rcl<br />

+<br />

⎜ +<br />

⎝ Rconv<br />

R<br />

Tp<br />

− Ta<br />

= =<br />

R 0.15 I<br />

,<br />

1<br />

=<br />

α A<br />

irr<br />

cl<br />

−1<br />

⎞<br />

⎟<br />

⎠<br />

f<br />

f<br />

cl<br />

cl<br />

=<br />

cl<br />

A<br />

+<br />

0.15 I<br />

p<br />

1<br />

=<br />

α f A<br />

( α + α )<br />

R<br />

cl<br />

cl<br />

p<br />

fcl<br />

+<br />

f A<br />

−1<br />

cl<br />

,<br />

( α + α )<br />

( T − T )<br />

p<br />

p<br />

R<br />

R<br />

irr<br />

a<br />

1<br />

=<br />

α A<br />

R<br />

−1<br />

cl<br />

=<br />

α<br />

R<br />

1<br />

f<br />

cl<br />

A<br />

p<br />

(5)<br />

10-43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!