26.11.2014 Views

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cap.5. L’equazione generalizzata <strong>di</strong> Bernoulli …<br />

2<br />

p w1<br />

+<br />

ρ g 2g<br />

p2<br />

ρ g<br />

1<br />

= +<br />

1<br />

2<br />

2<br />

w2<br />

2g<br />

(5.33)<br />

Combinando le due equazioni suddette, si ottiene che la portata ideale in un condotto percorso<br />

da un fluido in<strong>com</strong>primibile è ottenibile dalla <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> pressione misurata nella forma:<br />

2<br />

π d 2 Δp<br />

ρ1<br />

G =<br />

(5.34)<br />

4<br />

4 1 − β<br />

dove Δp = p 1 -p 2 e β viene detto rapporto tra i <strong>di</strong>ametri o rapporto <strong>di</strong> strozzamento <strong>ed</strong> è dato da<br />

d<br />

β =<br />

(5.35)<br />

D<br />

Funzionamento reale e relazione generale per il calcolo della portata<br />

Una serie <strong>di</strong> fattori rendono la teoria ideale inapplicabile. Tra <strong>di</strong> essi, la presenza <strong>di</strong> per<strong>di</strong>te <strong>di</strong><br />

carico tra le due sezioni considerate, la contrazione della vena fluida, la localizzazione delle<br />

prese <strong>di</strong> pressione in zone <strong>di</strong> flusso <strong>di</strong>sturbato. Del <strong>com</strong>plesso <strong>di</strong> tali fattori si tiene conto<br />

tramite un coefficiente <strong>di</strong> scarico (<strong>di</strong>scharge coefficient), C, definito <strong>com</strong>e:<br />

G<br />

G<br />

ideale<br />

C = (5.36)<br />

reale<br />

tale coefficiente viene in genere determinato empiricamente, e le normative forniscono le<br />

relazioni per il suo calcolo per i <strong>di</strong>versi <strong>di</strong>spositivi e le <strong>di</strong>verse localizzazioni delle prese <strong>di</strong><br />

pressione. Da notare che il coefficiente C è in<strong>di</strong>pendente dal tipo <strong>di</strong> fluido considerato.<br />

Nel caso che il fluido sia <strong>com</strong>primibile, esso subisce una espansione (che in genere viene<br />

considerata a<strong>di</strong>abatica) tra la sezione a monte e lo strozzamento. Per tenere conto della<br />

variazione <strong>di</strong> densità del fluido, si introduce un ulteriore coefficiente, ε, detto coefficiente <strong>di</strong><br />

<strong>com</strong>primibilità, riportato anch’esso nelle normative, in cui <strong>com</strong>pare il coefficiente <strong>di</strong><br />

espansione isoentropica, k.<br />

La relazione generale per il calcolo della portata tramite <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> strozzamento risulta<br />

quin<strong>di</strong><br />

2<br />

π d 2 Δp<br />

ρ1<br />

G = C ε<br />

(5.37)<br />

4<br />

4 1 − β<br />

ESEMPIO 5.19 – Misura della portata tramite un tubo <strong>di</strong> Venturi<br />

Tra ingresso e gola <strong>di</strong> un venturimetro, avente <strong>di</strong>ametro nominale D = 203.2 mm e <strong>di</strong>ametro<br />

della sezione ristretta d = 101.6 mm, in cui fluisce acqua a 20 °C, viene letta una <strong>di</strong>fferenza<br />

<strong>di</strong> pressione Δp = 7563 Pa. Determinare la portata nel condotto.<br />

La portata è espressa da<br />

2<br />

π d 2 Δp<br />

ρ1<br />

G = C ε<br />

4<br />

4 1 − β<br />

dove ε =1 perché il fluido è in<strong>com</strong>primibile, e dalla tabella CNR-UNI 10023 per i<br />

venturimetri si ha C = 0.97.<br />

5-27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!