26.11.2014 Views

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cap. 11. Scambiatori <strong>di</strong> calore<br />

dove<br />

W = u AΔ<br />

t<br />

T ml<br />

ΔT<br />

− ΔT<br />

1 2<br />

Δ T ml<br />

≡<br />

)<br />

ln( ΔT1<br />

/ ΔT2<br />

)<br />

Δ T<br />

Δ T<br />

1<br />

= Tc<br />

, e<br />

−T<br />

f , e<br />

; ΔT2<br />

= Tc<br />

, u<br />

−T<br />

f , u<br />

1<br />

= Tc,<br />

e<br />

−T<br />

f , u<br />

; ΔT2<br />

= Tc,<br />

u<br />

−T<br />

f , e<br />

(scamb.equicorrente)<br />

(scamb.controcorrente)<br />

Per gli altri tipi <strong>di</strong> scambiatore, l’effettiva <strong>di</strong>fferenza m<strong>ed</strong>ia <strong>di</strong> temperatura da utilizzare<br />

nell’equazione <strong>di</strong> scambio termico è data dal prodotto <strong>di</strong> quella ottenuta <strong>com</strong>e m<strong>ed</strong>ia<br />

logaritmica (<strong>com</strong>e se lo scambiatore fosse a controcorrente) per un fattore <strong>di</strong> correzione, F,<br />

minore <strong>di</strong> uno:<br />

W = u AΔT<br />

t<br />

ml<br />

F<br />

Il fattore <strong>di</strong> correzione <strong>di</strong>pende dal tipo <strong>di</strong> scambiatore e dalle temperature <strong>di</strong> ingresso e <strong>di</strong><br />

uscita dei due flui<strong>di</strong>. Esso è quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>agrammato per ogni scambiatore <strong>di</strong> calore in funzione<br />

delle temperature dei due flui<strong>di</strong> (v<strong>ed</strong>i figura 9).<br />

Il metodo MLDT viene utilizzato per l’analisi degli scambiatori <strong>di</strong> calore quando si<br />

conosce, oltre alle temperature <strong>di</strong> entrata e alle portate dei due flui<strong>di</strong>, almeno una temperatura<br />

<strong>di</strong> uscita (oppure quando si conosce, oltre alle temperature <strong>di</strong> entrata e <strong>di</strong> uscita dei due flui<strong>di</strong>,<br />

almeno una portata), ovvero nel caso del problema <strong>di</strong> progetto. La proc<strong>ed</strong>ura <strong>di</strong> calcolo è la<br />

seguente:<br />

1. si determina la potenza termica scambiata facendo uso <strong>di</strong> una delle due equazioni <strong>di</strong><br />

bilancio dell’energia, in cui tutti gli altri termini siano noti.<br />

2. con tale valore <strong>di</strong> potenza termica, si determina l’eventuale temperatura <strong>di</strong> uscita (o<br />

l’eventuale portata) incognita facendo uso della seconda delle due equazioni <strong>di</strong><br />

bilancio dell’energia;<br />

3. si calcola la <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> temperatura m<strong>ed</strong>ia logaritmica e, una volta scelto il tipo <strong>di</strong><br />

scambiatore <strong>di</strong> calore da utilizzare, si in<strong>di</strong>vidua il valore del fattore <strong>di</strong> correzione;<br />

4. si determina il valore del coefficiente <strong>di</strong> scambio termico globale m<strong>ed</strong>iante tabelle o<br />

correlazioni <strong>di</strong> scambio termico;<br />

5. si calcola l’area della superficie <strong>di</strong> scambio termico facendo uso dell’equazione <strong>di</strong><br />

scambio termico;<br />

6. si or<strong>di</strong>na quin<strong>di</strong> uno scambiatore <strong>di</strong> calore del tipo stabilito con una superficie <strong>di</strong><br />

scambio uguale o superiore a quella calcolata.<br />

Un secondo tipo <strong>di</strong> calcolo termico (problema <strong>di</strong> esercizio) per gli scambiatori <strong>di</strong> calore<br />

è la determinazione della potenza termica scambiata e delle temperature <strong>di</strong> uscita, note le<br />

temperature <strong>di</strong> ingresso e le portate dei due flui<strong>di</strong> e noto il tipo <strong>di</strong> scambiatore nonché la<br />

superficie <strong>di</strong> scambio termico (calcolo termico <strong>di</strong> verifica). In questo caso si potrebbe ancora<br />

utilizzare il metodo MLDT, ma la soluzione è più <strong>com</strong>plicata dato che, essendovi due<br />

temperature incognite, le tre equazioni non possono essere risolte una alla volta. Un metodo<br />

molto semplice per risolvere un problema <strong>di</strong> questo tipo è, invece, il metodo ε-NUT che<br />

analizzeremo nel seguito.<br />

11-10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!